Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Were They Modern Humans? The Problem of the Initial Upper Palaeolithic in West Central Asia

Descrizione del progetto

Riscrivere la preistoria umana in Asia centrale

Molto prima dell’arrivo dell’uomo moderno in Eurasia, in Asia centrale erano già presenti tecnologie avanzate di utensili in pietra. Recenti scoperte in Uzbekistan e Tagikistan hanno rivelato che utensili a lama simili a quelli del Paleolitico superiore iniziale risalgono a 77 000 anni fa, quindi prima di quanto ci si aspettasse. Ciò solleva una questione cruciale: gli esseri umani moderni hanno raggiunto la regione prima di quanto si credeva, oppure i Neanderthal o i Denisovani hanno sviluppato tecniche simili in modo indipendente? Il progetto INASIA, finanziato dal CER, cerca di rispondere a questa domanda studiando nuovi siti rupestri, utilizzando un approccio multidisciplinare per scoprire chi ha costruito questi strumenti, come vivevano e se hanno interagito con altre specie umane, ridisegnando la nostra comprensione delle prime migrazioni umane.

Obiettivo

The Initial Upper Palaeolithic (IUP) is a term describing lithic assemblages dated roughly to 50–40 kya in the Near East, Central Europe and North-Eastern Asia, which show traits of the emergence of blade technology, traditionally associated with the expansion of modern human groups. Several sites with IUP traits have also been recently recognised in West Central Asia (Uzbekistan and Tajikistan), but astonishingly they date to a period between 77 and 43 kya (Obi-Rakhmat, Khudji, Katta Sai 2, Khodjakent, Kuksaray 2, Ertash Sai 2).
Through this project, we aim to answer the question of whether there were indeed modern human groups who lived in Western Central Asia at this time and left behind lithic assemblages with IUP traits. This would make them the earliest known modern human migration waves into Eurasia. Alternatively, these assemblages were produced by Neanderthals or even Denisovans, who inhabited Central Asia prior to modern human expansion. This would question the widely repeated hypothesis of a relationship between blade technology and modern human groups.
To answer the question, we will study new cave sites in the region to collect palaeoecological, zooarchaeological and palaeoanthropological data. Using a multidisciplinary approach, we plan to reveal not only who made these IUP assemblages, but also study their subsistence strategies and settlement continuity between 77 and 43 kya within the changing palaeoenvironmental conditions.
By answering this question, we will either confirm an early modern human migration to Eurasia and challenge the current paradigm of Euro-Levantine blade technology emergence, or alternatively challenge the other major paradigm of a direct relationship between blade technology emergence with modern human expansion. In either case, we will clarify to what extent the phenomena we call the Upper Palaeolithic “revolution” was driven solely by modern humans, and whether it was stimulated by interactions with Neanderthals and/or Den

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 556 730,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 556 730,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0