Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improvement of the quality and safety of fermented beverages through the management and control of spoilage microorganisms

Descrizione del progetto

Formazione in materia di tecnologie di fermentazione sostenibile

L’Europa vanta una forte tradizione di bevande fermentate; ciononostante, deve affrontare una crescente concorrenza. Le preoccupazioni per il deterioramento microbico degli alimenti fermentati sono in aumento a causa delle perdite economiche e dei rischi per la salute, aspetti aggravati dai cambiamenti sociali e ambientali; di conseguenza, il settore della fermentazione si trova ad aver bisogno di un quadro globale unificato e di formazione in tal ambito. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SPOILCONTROL formerà ricercatori in materia di tecnologie di fermentazione sostenibili per affrontare le sfide legate al deterioramento microbico e migliorare la sicurezza e la qualità delle bevande fermentate. Attraverso lo studio di specie microbiche non convenzionali, la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi della sicurezza e della qualità degli alimenti fermentati e la promozione delle migliori pratiche per gli utenti finali, sia industriali che consumatori, si prevede che il progetto produca significativi benefici a livello scientifico, sociale ed economico.

Obiettivo

SpoilControl will train the next generation of polyvalent researchers in the field of sustainable fermentation technologies, able to meet current and future challenges created by microbial spoilage and improve the quality & safety of fermented beverages.
Europe is the historical leader of fermented drinks, whose competitiveness is intensively challenged. Microbial spoilage in fermented food is a growing concern from a financial viewpoint (economic losses) and from a health perspective (increasing presence of pathogens, particularly in improperly homemade or artisanal productions). Such quality & safety issues are amplified by societal and environmental changes: the consumer trend toward low-input products, sustainable practices, small-scale productions and climate changes are associated with increased risks of microbial spoilage. In addition, the fermentation sector cruelly lacks a global framework & training between beverages, resulting in efforts duplication & investments partitioning.
SpoilControl will unfold an original strategy based on multiple beverages (wine, spirits, beer, cider, kombucha, kefir), multiple disciplines (from environmental & life sciences to engineering or economics), multiple solutions (development of sustainable biological, chemical and physical treatments). The consortium covers the whole fermentation chain from Fermentation to Glass with 34 partners including universities, SMEs, large companies, innovation cluster, start-up, analysis laboratories, technical institutes and homebrewers’ group.
SpoilControl will have multiple impacts: at the scientific level, the study of non-conventional microbial species will be useful besides the fermentation sector; at the societal level, SpoilControl will improve public awareness of safety issues in fermented food and promote best practices for all end-users (industrials, consumers); the development of innovative solutions and treatments will have immediate and long-term economic impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 565 387,20
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (22)

Il mio fascicolo 0 0