Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Representations, Motives and Langlands Duality

Descrizione del progetto

La teoria delle rappresentazioni geometriche, il programma di Langlands e la teoria dei motivi

Il settore della matematica sembra spesso astratto ai non addetti ai lavori, eppure è alla base della spiegazione di molti fenomeni fisici, biologici e chimici che avvengono a livello quotidiano, nonché di numerosi costrutti sociali ed economici dinamici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REMOLD svilupperà una rete di dottorandi al fine di indagare e far progredire importanti questioni di teoria delle rappresentazioni, geometria algebrica e teoria dei numeri. Il progetto si concentrerà sulla teoria delle rappresentazioni geometriche e sul cosiddetto programma di Langlands, definito anche la «grande teoria unificata della matematica», sfruttando le recenti innovazioni matematiche del campo della teoria dei motivi. Un’azienda europea leader nel settore dell’informatica quantistica parteciperà alla formazione degli studenti che prendono parte alla rete di REMOLD.

Obiettivo

Numerous advances impacting society, from basic science to consumer technology, are built on fundamental research in mathematics. Examples include non-Euclidean geometry (leading to general relativity, and then GPS navigation); number theory (leading to public-key cryptography, and then to secure online commerce); and topology (with applications in image recognition and medical diagnostics).

This doctoral network, ReMoLD: Representations, Motives and Langlands Duality, will advance fundamental research in three highly active fields of mathematics: representation theory, algebraic geometry and number theory. Specifically, ReMoLD is at the forefront of research in geometric representation theory and the Langlands program using recent mathematical innovations from the field of motives.

ReMoLD will build a European network of doctoral candidates that excels in fundamental research in mathematics, implements innovative training formats and partners with a leading European quantum computing company, in order to form a group of scientists ready to apply to highly competitive positions in academia and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 875,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0