Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Edible Soft Matter

Descrizione del progetto

Formazione in scienza della materia soffice per una transizione alimentare sostenibile

La strategia dal produttore al consumatore del Green Deal europeo e gli obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite evidenziano le transizioni alimentari e ambientali come importanti sfide globali. Il passaggio a un’alimentazione sana e sostenibile richiede il passaggio da una dieta basata su alimenti di origine animale a una basata su alimenti di origine vegetale. La scienza della materia soffice offre prospettive uniche per razionalizzare gli aspetti fondamentali delle relazioni struttura-funzione dei materiali soffici di origine vegetale e per progettare nuovi alimenti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ESM mira a formare e sviluppare giovani ricercatori nella progettazione, produzione e valutazione di prodotti alimentari di origine vegetale, offrendo una formazione interdisciplinare nel campo della materia soffice e delle scienze alimentari. L’obiettivo è dotarli delle competenze necessarie per affrontare le sfide delle transizioni alimentari e ambientali e per far progredire la loro carriera attraverso risultati pertinenti.

Obiettivo

Food and environmental transitions are worldwide major challenges as illustrated by the Farm to Fork Strategy, at the heart of the EU Green Deal, and by the United Nations Development Goals. Sustainable and healthy food requires an urgent shift from a diet rich in animal-based ingredients towards a diet enriched in plant-based ingredients. This is the challenge behind the Edible Soft Matter (ESM) project. Soft matter science has been tremendously successful in tackling complex problems involving multicomponent materials with a wide range of length and time scales and is now recognised as providing unique perspectives to understand the complexity of foods and to design new foods. ESM objective is to train and develop the employability of a new generation of eighteen young researchers, regulators, consultants and project leaders by providing them with a unique expertise in the design, production and quality assessment of innovative plant-based food products. The ESM Doctoral Candidates (DCs) will benefit from an international, interdisciplinary, and cross-sectoral training through research in basic and applied soft matter and food sciences. Through their Individual Research Projects and the network-wide training activities, characterised by a strong involvement of the non-academic partners, they will develop the hard and soft skills needed to face the current challenges related to food and environmental transitions.
The consortium includes eleven Beneficiaries (including three from the non-academic sector) from seven countries and eleven Associated Partners (including four from the non-academic sector), with worldwide recognised and complementary expertise in food and soft matter sciences. All DCs will be exposed to both academic and non-academic working environments.
ESM objectives are timely and the ESM unique training programme holds a great promise for the advancement of the DCs careers as well as for scientifically, technologically and socially relevant outputs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 989 427,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0