Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network for Cross-disciplinary assessment of Endocrine Disrupting compounds: training the next generation of toxicologists

Descrizione del progetto

Progressi nella valutazione delle sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino

Le sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino interferiscono con lo stesso (ormonale), provocando di conseguenza effetti negativi sulla salute; l’esposizione a tali agenti può influire negativamente sia sugli esseri umani che sull’ambiente, per cui risulta necessario disporre di metodi avanzati che consentano di valutarli accuratamente. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NeXED riunisce esperti provenienti dal mondo accademico, dall’industria e delle agenzie di regolamentazione al fine di far progredire il campo della valutazione delle sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino. Riconoscendo l’interconnessione tra salute umana, salute animale e ambiente, il progetto formerà i dottorandi nell’ambito di un approccio «One Health», integrando la valutazione di tali sostanze a livello umano e ambientale. Il consorzio propone di sviluppare nuovi metodi di prova e di valutare l’impatto di miscele complesse di queste sostanze, piuttosto che di singoli composti.

Obiettivo

The EU has flagged endocrine disrupting chemicals (EDCs), which interfere with normal hormonal function leading to adverse health effects, of particular concern. Within different EU regulatory programmes the assessment of EDCs has recently changed significantly and continues to evolve rapidly. Advances in test methods for assessment of EDCs are needed to meet these changing regulatory requirements, and a new generation of toxicologists must be trained to support the implementation of the most advanced approaches. NeXED will address three critical challenges in this area. First, human and environmental EDC assessment have historically been separate disciplines while there is an increasing need to use data across species in a One Health approach. Second, EDC assessment currently addresses single compounds while in an environmentally realistic scenario organisms are faced with complex mixtures of EDCs. Third, new test methods for EDC assessment are needed, covering less well-characterised mechanisms and effects. NeXED aims to facilitate a paradigm shift in EDC assessment by training a new generation of cross-disciplinary toxicologists specialised in using harmonised approaches in a One Health framework. NeXED will train its 15 doctoral candidates through research, secondments and training events using an interdisciplinary and intersectoral training programme. NeXED brings together 9 Beneficiaries and 11 Associated Partners from 10 countries, building upon long-standing collaborations through existing projects including the Horizon 2020 EURION projects and the Horizon Europe Partnership on the Assessment of Risk from Chemicals (PARC). The consortium includes leading researchers from institutions with excellent doctoral training programmes who are all experts in ED assessment, as well as industry partners, regulatory agencies, SMEs and consultancy firms. With its complementary expertise the consortium is ideally placed to train the NeXED generation of toxicologists.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 787 860,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0