Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interdisciplinary doctoral training on oligonucleotide-based therapies for myotonic dystrophy

Obiettivo

Rare diseases, though individually infrequent, collectively pose important challenges for patients, clinicians and researchers in terms of diagnostics, healthcare and treatment. Myotonic Dystrophy (DM), the most predominant inherited muscular dystrophy in adults, impacts 60,000-70,000 individuals in Europe. Its complex genetic and clinical variability result in a lack of robust genotype-phenotype correlations, which complicates the understanding of tissue-specific disease mechanisms, the development of effective therapies and the stratification of patients into well-defined clinical groups for clinical trial purposes. In recent years, Antisense Oligonucleotides (ASO) have emerged as promising therapeutics, notably in neuromuscular disorders. However, previous clinical trials in DM have failed due the reduced efficacy and bioavailability of the ASO tested.

ENTRY-DM aims to train 14 DCs in translational research, through the combination of basic and clinical competencies across multiple disciplines, as well as strong soft and transferable skills. Our interdisciplinary network seeks to enhance scientific and technological knowledge, spanning from disease mechanisms, ASO design and delivery strategies, to clinical trial preparedness, using innovative multidisciplinary approaches and best practices. The consortium includes experts in DM research, bioengineering of model systems for preclinical drug screening, ASO chemistry, as well as clinical and neuropsychological assessment. Close collaborations with multi-sectoral partners will address the challenges in technology transfer, providing high-quality bench-to-bedside training to the next generation of researchers.


Through these efforts, ENTRY-DM will catalyze ASO therapeutic development towards upcoming impeding clinical trials, establishing solid foundations for future clinical applications, increased investment and entrepreneurship ventures in the field of DM and other related diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 565 387,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (18)

Il mio fascicolo 0 0