Descrizione del progetto
Formazione innovativa nella robotica agricola di precisione
La robotica agricola per l’agricoltura di precisione è ormai indispensabile, ma l’agricoltura digitale richiede esperti e scienziati qualificati. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AIGreenBots mira a formare 11 ricercatori in robotica agricola per l’agricoltura di precisione e digitale. Il progetto prevede un partenariato tra università, istituti di ricerca e aziende di Portogallo, Paesi Bassi, Regno Unito, Francia e Spagna, concentrandosi sulla collaborazione accademica e non accademica in materia di robotica, automazione, intelligenza artificiale, apprendimento automatico, fusione di sensori e sicurezza per la robotica agricola. Svilupperà nuove piattaforme di agrobot. Attualmente in Europa non esistono programmi di formazione per il dottorato incentrati specificamente sulla robotica agricola, nonostante la rapida crescita della domanda di questo tipo di ricerca.
Obiettivo
"AIGreenBots is a MSCA Doctoral Network that will implement inter-and-cross multidisciplinary training, career development and research collaborations for 11 researchers (ie, DCs: Doctoral Candidates), by an international and complementary partnership involving top Universities, research institutions, agriculture-related stakeholders, ""living lab"" and ""robotic farm"" infrastructures, and companies from different countries (PT, NL, UK, FR, ES), to provide tomorrow's talent with the skills and knowledge to tackle one of the major challenges of our society and the environment - agricultural robotics for precision/digital agriculture. By engaging the DCs on a research-to-industrial exploitation paradigm, the AIGreenBots doctoral-level training brings together academic and non-academic participants from different areas: robotics, automation, remote sensing for precision agriculture, reliable artificial intelligence (AI) and probabilistic machine learning, systems engineering, probabilistic inference, sensor fusion, safety and real-deployment of agricultural robotics.
Collectively, AIGreenBots will work with the Researchers to develop new agri-bots platforms (WP3), robotic perception and sensor-fusion systems (WP4), reliable machine learning (WP5), decision-making under uncertainty (WP6), safety and important legislation aspects will be learned as well (WP7). Currently Europe-wide, there are no PhD training programs that focus on agriculture-robotics that expose students to such broad concepts and expertise, yet there is a rapidly growing need for that research. After completion of the project, Researchers will be fully capable of driving interdisciplinary research at the international level. Thus, AIGreenBots’s structure will serve as a European platform for outstanding doctoral training in intelligent robotics for precision/automated agriculture and digital farming."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.