Descrizione del progetto
Abilitare i progressi nel campo della diagnostica biomedica grazie alla tecnologia THz
Le biomolecole svolgono un ruolo cruciale in condizioni di salute e di malattia e la precisione nel loro rilevamento è fondamentale per la diagnostica. Molte di esse risuonano nella gamma di frequenze dei terahertz (THz), offrendo opportunità per le applicazioni biomediche; ciononostante, le tecnologie esistenti sono spesso costose, complesse e poco sensibili e lo sviluppo di strumenti affidabili al fine di sfruttare le radiazioni THz per la diagnosi costituisce tuttora un’importante sfida. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TeraIBs si propone di superarla creando biosensori THz avanzati ed economici. Un team di giovani ricercatori sta sviluppando tecnologie per il rilevamento di biomolecole, virus e processi a livello di organi, mettendo in un atto un lavoro che porterà allo sviluppo di strumenti innovativi come i sensori THz modulari e i modelli di organi su chip, con il potenziale di rivoluzionare la diagnostica biomedica e di mettere a disposizione nuove soluzioni sanitarie.
Obiettivo
THz biosensorics is a strongly growing field of research, as many biomolecules and biomolecular complexes exhibit application-relevant intramolecular and intermolecular resonances in this frequency range, with great potential for a wide range of biomedical and diagnostic applications. The TeralBs project aims to develop a radically new technology based on THz radiation for biomedical detection and diagnosis, based on a team of Doctoral Candidates (DCs) with the necessary in-depth background in devices and systems, spectroscopic techniques and biomedical measurement knowledge using THz radiation. To this end, all DCs projects are built around three major technological challenges of THz technology for biomedical applications: the development of cost-effective, sensitive, integrated THz technologies; the exploitation of the high specificity multi-analyte capabilities of THz; and the development of flexible and reliable THz analytical instrumentation and robust information extraction. The DCs projects configure a research programme structured in three research lines, which guide all technological developments in the project: RL1 on biomolecules, RL2 on vesicles and viruses, and RL3 on organ-on-chip sensing. At the end of the project, all the technological developments will be brought together in three demonstrators: a modular all-electronic system for the read-out of metamaterial-based THz biosensors, a fully integrated photonic THz sensor for biomedical applications, and an organ-on-chip model that will be used to validate the different THz sensors and technologies developed in the project in a biomedical-relevant scenario. The multidisciplinary knowledge gained by the DCs will enable them to explore new concepts in the broad field of future biomedical applications, equipped with an attractive set of transferable skills relevant to innovation, long-term employability, and leadership in the field of biomedical applications and THz technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.