Descrizione del progetto
Ampliare le conoscenze sull’iperbolicità nelle dimensioni superiori
L’iperbolicità è diventata una parte fondamentale della matematica moderna, permeando quasi tutto il campo e assumendo il ruolo di tipo dominante di geometria sia nella teoria dei gruppi che nella topologia a bassa dimensionalità e diventando oggetto di approfondita comprensione e ricerca. Tuttavia, nelle manifestazioni più elevate di iperbolicità e nelle dimensioni superiori, esiste una significativa mancanza di conoscenza e comprensione, che ne limita il potenziale utilizzo critico. Il progetto HigherHyper, finanziato dal CER, amplierà attraverso una ricerca approfondita le conoscenze sull’iperbolicità nelle manifestazioni e nelle dimensioni superiori. Si utilizzeranno approcci chiave, come lo studio delle varietà tridimensionali iperboliche, per esplorare la filosofia di Thurston e adattarla alle dimensioni elevate, rispondendo così a domande fondamentali riguardanti l’iperbolicità in varie dimensioni.
Obiettivo
Hyperbolicity pervades modern mathematics. It is the dominant type of geometry both in low-dimensional topology and group theory, and in such regimes it is a well-understood concept. Such a comprehensive understanding, however, does not extend to higher dimensions and other higher manifestations of hyperbolicity, and this proposal will attempt to change that by focusing on fibring, volume, isoperimetric inequalities, and the Atiyah conjecture.
One of the most pressing problems that geometric topology faces today is to devise a way of adapting Thurston's philosophy to high dimensions. In particular, it is paramount that we answer the question of whether all hyperbolic manifolds in odd dimensions virtually fibre over the circle. One of the main goals of this proposal is to prove this conjecture for manifolds with cubical fundamental groups, a crucial and rich class, and to introduce an original, robust, and flexible method of producing positive examples.
Much of the study of hyperbolic three-dimensional manifolds revolves around the concept of their volume. I will advance a natural notion of volume that covers all hyperbolic groups, whether of geometric provenance or not. This will consolidate the field, and will vastly extend the range of currently existing tools.
Homologically, hyperbolicity manifests itself as a linear isoperimetric inequality in dimension one. I plan to shed light on the deeply mysterious meaning of such an inequality in higher dimensions, weaving together multiple recent advances like theorems of Kleiner--Lang and my work with Kropholler and Nowak into a single fruitful thread.
The three most important classical open questions about hyperbolic groups are residual finiteness, soficity, and the Atiyah conjecture. I intend to prove the last one using a fundamentally new approach. In the process, fresh insights into the structure of approximate subgroups will be gained that will open new avenues of inquiry into the problem of soficity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.