Descrizione del progetto
La complessità umana stimolata dal clima
Cosa ha innescato il salto di complessità comportamentale che definisce l’Homo sapiens? Durante il Paleolitico medio in Africa (circa 300 000 anni fa), i primi esseri umani hanno iniziato a creare strumenti, simboli e reti sociali; ciononostante, il ruolo svolto dal clima in questa trasformazione è tuttora oggetto di vivaci dibattiti, mentre i dati climatici e archeologici esistenti sono troppo sconnessi per poter verificare tali ipotesi. Il progetto PIONEER, finanziato dal CER, combinerà analisi chimiche avanzate di sedimenti antichi con simulazioni climatiche e modelli basati su agenti prevedendo in particolare di mettere in connessione i reperti archeologici con le condizioni ambientali del passato nei siti chiave delle grotte sudafricane. Il quadro di riferimento di PIONEER consente di verificare i legami esistenti tra clima e comportamento, da tempo sfuggenti, e di ridisegnare il modo in cui studiamo l’evoluzione umana a livello globale.
Obiettivo
The emergence of Homo sapiens' behavioural complexity represents a fundamental milestone in the evolution of humankind. Still, the causes of this critical transformation remain debated. For the African Middle Stone Age (MSA, ~300 000–40 000 years) a key question is whether and how climate variability contributed to the increasing behavioural complexity in modern humans.
However, behavioural-environmental hypotheses remain untestable because the existing palaeoclimatic datasets are spatially, stratigraphically, and causally disconnected from the archaeological record.
PIONEER will overcome this impediment by developing a new analytical framework that allows testing of previously untestable hypotheses and thereby advances our understanding of human behavioural evolution. To achieve this, cutting-edge analytical (leaf wax isotope analyses) and computational approaches (climate- and agent-based modelling (ABM)) will be combined with African archaeology. Fundamental to my approach are high-resolution climate records from within the archaeology-bearing sediments, thus directly connecting environmental- and archaeological records.
PIONEER will test behavioural-environmental hypotheses by interlinking several activities:
1) establish unprecedented high-resolution datasets of past vegetation and palaeohydrology changes from five key cave sites, inhabited by early Homo sapiens, located along the South African coast
2) create a high-resolution spatial representation of the environments experienced by our ancestors from novel climate simulations
3) explore likelihoods for different behavioural-environmental scenarios via ABM
Although PIONEER focuses on the South African MSA, my approach is applicable to most archaeological timeframes and locations. Consequently, PIONEER will transform future studies of climate-human interactions, clarifying key aspects of early human behaviour.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5838 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.