Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human Rights in the Menstrual Movement

Descrizione del progetto

Mestruazioni e mobilitazione per i diritti

L’emoji delle mestruazioni, la designazione di un «anno del ciclo mestruale» e un documentario premiato con l’Oscar richiamano l’attenzione sulle mestruazioni. Tuttavia, la ricerca attuale spesso trascura lo stigma mestruale e il suo ruolo nel perpetuare le ingiustizie di genere. Il progetto PERIODS, finanziato dal CER, esplorerà sia il potenziale che le sfide legati al tentativo di inquadrare le mestruazioni in un quadro di diritti umani. Verrà analizzato l’impatto delle mestruazioni sui diritti legati alla salute, all’istruzione, al lavoro e alla partecipazione pubblica. Esaminando le esperienze vissute dalle persone con il ciclo mestruale insieme alla pratica sociale dei leader dei movimenti, il progetto valuterà se i movimenti sociali possono trasformare il modo in cui vengono intesi i diritti umani legati alle mestruazioni. PERIODS cerca di contribuire alla riconcettualizzazione dei diritti umani «dal basso», traendo lezioni da un movimento translocale guidato dal Sud del mondo.

Obiettivo

The period emoji, the year of the period, and an Oscar-winning documentarywith menstruation gaining attention at all levels, PERIODS explores the promises, pitfalls, and renewed potential of human rights in the menstrual movement. While research, policy, and practice on menstruation to date largely focus on tangible, material needs and risk leaving menstrual stigma and its role in perpetuating gender injustices intact, PERIODS recognizes that menstrual stigma and unmet menstrual needs have profound effects on the human rights to health, bodily integrity, education, work, and participation in social, cultural, and public life. The project centers the social practice of human rights in the menstrual movement by drawing on the articulations of lived experiences of people who menstruate and perspectives of movement leaders. It will examine if social movements reframe how human rights related to menstruation are understood and if so, how they move beyond the dominant reductionist framings in favor of a holistic, inclusive, and expansive conceptualization of human rights. The project combines empirical research using in-depth interviews, focus groups, qualitative surveys, and document analysis with conceptual work grounded in human rights. Theoretically, the project is rooted in the critical engagement with human rights and a re-envisioning of human rights from below'. It considers the practice of human rights in the menstrual movement as constitutive of what matters for the realization and conceptualization of human rights. By connecting global and local struggles and movements in the global South and North, PERIODS will not only develop a thicker, more nuanced understanding of human rights in the menstrual movement, but also has the potential to generate significant empirical insights from a young, translocal, global South-driven movement for the reconceptualization of human rights based on social practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 736,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 736,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0