Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Human Chaperone Mechanisms Counteracting Protein Misfolding and Aggregation in the Cell

Descrizione del progetto

Svelare i segreti dei difensori delle proteine cellulari

L’aggregazione delle proteine e l’errato ripiegamento proteico minacciano la salute delle cellule, contribuendo all’insorgere di malattie come la neurodegenerazione, le miopatie e i disturbi metabolici. I chaperoni molecolari, in particolare la famiglia delle proteine a dominio J (JDP, J-domain protein), svolgono un ruolo fondamentale nella protezione delle cellule, prevenendo e invertendo l’errato ripiegamento proteico; ciononostante, i meccanismi attraverso i quali le JDP mettono in atto le loro funzioni essenziali sono tuttora poco conosciuti, limitando i progressi terapeutici in tal ambito. Recenti scoperte rivelano la sorprendente complessità delle JDP, compresi nuovi meccanismi di regolazione e di riconoscimento delle proteine. In questo contesto, il progetto CHARM, finanziato dal CER, scoprirà i meccanismi strutturali e funzionali delle JDP umane utilizzando una tecnica di risonanza magnetica nucleare metil-TROSY all’avanguardia e saggi biofisici in tempo reale. Decodificando i ruoli dinamici di questi chaperoni, CHARM si prefigge di far progredire i trattamenti per le malattie legate all’errato ripiegamento proteico.

Obiettivo

MolecuMolecular chaperones are vital for maintaining proteostasis by protecting our cells from the deleterious effects of protein misfolding and aggregation. The diverse ~50-chaperone J-domain protein (JDP, Hsp40) family acts as cells first line of defense, binding and remodeling non-natively folded proteins and facilitating their transfer to downstream chaperones. Recent discoveries from our lab have shown that JDP function is far more complex than previously described - identifying both a novel mode of regulation by which DNAJB1 coordinates amyloid disaggregation, and a new mechanism by which class A JDPs recognize destabilized proteins.
Based on these findings and the sheer diversity of human JDPs, we propose that these chaperones employ many additional, yet-to-be-discovered mechanisms to carry out their vital cellular roles. Obtaining a structural and functional understanding of these chaperones is further crucial, as mutations in JDPs have been linked to many pathologies, including myopathies, neurodegenerative diseases, and metabolic disorders. Here we aim to uncover these novel JDP functional mechanisms, determine their role in addressing diverse proteomic challenges, and characterize how their malfunction leads to disease.
Study of JDPs has proven challenging due to the dynamic nature of these chaperones, their transient interactions with clients, and the instability of misfolded proteins. The advanced methyl-TROSY NMR techniques used in my lab are, however, ideally suited for such large and dynamic systems. Furthermore, we have developed new NMR and biophysical assays allowing the monitoring of chaperone interactions with misfolded and aggregation-prone substrates in real time.
Using these approaches, this project will unveil the structures and functional mechanisms of the diverse human JDPs, introducing fundamental new concepts into the chaperone field and paving the way for therapeutic strategies targeting protein misfolding and aggregation diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 318,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 318,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0