Descrizione del progetto
Scoprire i segreti dell’evoluzione per preservare la biodiversità
La perdita di biodiversità continua è una delle sfide globali più pressanti, e molte specie che lottano per adattarsi ad ambienti in rapido cambiamento. Per mitigare questa crisi, dobbiamo comprendere meglio i processi evolutivi ed ecologici che influenzano la sopravvivenza delle popolazioni selvatiche. I modelli tradizionali, tuttavia, non riescono a cogliere la complessità di tali dinamiche. Alla luce di tali premesse, il progetto GPWILD, finanziato dal CER, sfrutterà dati genomici d’avanguardia per modellare i processi eco-evolutivi nei sistemi selvatici. L’obiettivo è quello di prevedere i cambiamenti evolutivi, stimare le dinamiche ecoevolutive e quantificare i processi chiave in sei sistemi di studio a lungo termine in ambienti selvatici. Sviluppando metodi statistici avanzati, il progetto fornirà nuove conoscenze su come le specie si adattano ai cambiamenti ambientali, contribuendo alla conservazione della biodiversità.
Obiettivo
In order to halt the ongoing biodiversity loss, we need a radically better understanding of key evolutionary and ecological processes of wild populations. The revolutionary methods of my project will enable us to utilize the rapidly-increasing volumes of high-density genomic data for wild populations, and open up unseen opportunities for genomic modeling of eco-evolutionary processes in wild systems. As a result, we will gain an improved understanding of why some species can cope better with the expected global changes of the environment than others. My three major objectives are to: (1) develop a broad set of tools for effcient and accurate prediction of evolutionary change and adaptive evolutionary potential in spatially and temporally structured populations, (2) provide a general theoretical foundation for the developments of new methods to estimate accuracy in important parameters of eco-evolutionary dynamics, and (3) quantify key processes affecting eco-evolutionary dynamics in six exceptional wild long-term study systems by applying the proposed methods. I will do so by developing cutting-edge statistical methodology that builds on the current state-of-the art in animal breeding, human genomics, ecology and evolutionary biology. As an innovative statistician with cross-disciplinary expertise and long collaborations with biologists, I am uniquely positioned for this task. All methods will be developed and tested around the six empirical data sets, as well as via extensive simulation studies that allow us to experiment with scenarios similar to those expected to be available in the near future. My work will expand current research boundaries, both in terms of methods and theory, and has a wide range of possible applications far beyond the data at hand, which will spark additional research. Most importantly, the project will create valuable new insight into adaptive evolutionary processes and how to best preserve the Earth's biological diversity.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.