Descrizione del progetto
Rischio, debito e vita quotidiana nell’Asia socialista di mercato
In Cina, Laos e Vietnam, le famiglie di lavoratori ricorrono sempre più spesso a mutui, crediti al consumo e assicurazioni private. Questa impennata dell’attività finanziaria riflette il ruolo crescente della finanza nel plasmare la vita quotidiana sotto il socialismo di mercato. Mentre i governi promuovono prodotti finanziari per colmare le lacune della protezione sociale, i lavoratori vengono coinvolti in sistemi di gestione del debito e del rischio un tempo riservati alle imprese. In quest’ottica, il progetto FinancialLives, finanziato dal CER, studia come si svolge questa finanziarizzazione della vita quotidiana. Attraverso studi etnografici, esamina come le famiglie navigano e rimodellano il rischio e come le banche promuovono gli strumenti finanziari. I risultati faranno luce sulla complessa relazione tra lavoro, finanza e sviluppo guidato dallo Stato.
Obiettivo
The rise of household financial activities such as mortgages, consumer credits and private insur-ance among working people in China, Vietnam and Laos signals new patterns of accumulation alongside the commodification of labour that has been central to their national development. In these market socialist countries, where marketization is deepening under the rule Communist par-ty states, governments are turning to financialization to ensure growth and fill the gaps of social provisioning. Via financial products and services, debt and private risk management are being promoted to working people as the means to wealth accumulation and social protection, drawing household reproduction into the financial system. Meanwhile, working households actively deploy risk management tools marketed by financial institutions for their own purposes, thereby playing a constitutive role in how financialization unfolds. Hypothetically, the ensuing normalisation of risk exposes working households to increasing systemic risk that characterises global finance, with far-reaching implications for the reproduction of working lives and the sustenance of the market socialist economy. Enquiring into household and institutional processes that bind labour and finance through the production, governance and management of risk, FinancialLives uses the concept politics of risk to comparatively unpack these implications across the three countries. As an anthropological project, it includes five ethnographic studies examining the household pro-cesses and negotiations referred to as financial householding as well as the practices of risk commodification by commercial banks in their interactions with working people. The project is timely and ground-breaking in illuminating the differing ways in which risk has become both a governing tool and a social practice under market socialism, with uneven possibilities and dangers for working people and the state.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33615 Bielefeld
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.