Descrizione del progetto
Modelli abitativi demercificati per città più eque
La disuguaglianza abitativa è in aumento e la tradizionale proprietà della casa non funziona per tutti. Ecco i nuovi alloggi demercificati. Il concetto si basa su modelli pubblici, sociali e cooperativi che spogliano gli alloggi del loro valore di investimento e promuovono la partecipazione dei residenti, anteponendo le persone al profitto. Questi modelli promettono una vita urbana più attenta e giusta, ma la maggior parte degli studi si concentra su paesi con un forte settore di welfare abitativo, lasciando largamente ignorati luoghi come l’Europa meridionale, dove prevalgono i legami familiari e la proprietà individuale. In quest’ottica, il progetto EnactDECOM, finanziato dal CER, indaga sui movimenti abitativi trascurati in sei paesi dell’Europa meridionale, scoprendo storie dimenticate e nuove innovazioni. Sfidando l’idea che la proprietà della casa sia l’unica opzione possibile, EnactDECOM esplora il modo in cui gli alloggi collettivi possono affrontare le crisi sociali ed economiche delle città di oggi.
Obiettivo
Faced with increased housing inequalities worldwide, calls are emerging for housing models that are non-speculative and resident-led. ‘Decommodified’ housing - such as co-operative rental and limited equity ownership - is seen as a pathway for a more caring and just urban future, in contrast to global crises of housing security and affordability. Such housing models aim to transform economic, social, and political relations by transforming the role of housing in wealth inequalities, and by outlining paradigm changes in shared living and housing governance.
To date, international scholarship on decommodified models has focused on countries with historically strong housing welfare, neglecting practices in ‘familistic’ housing regimes, such as Southern Europe. The EnactDECOM project will challenge the academic paradigm of the cultural and economic inevitability of individual home ownership by learning from neglected innovations in housing enacted by historical and new (<10 years) decommodification movements in the region. It will break new ground conceptually, empirically, and methodologically in urban and housing scholarship by filling substantial research gaps on past and present housing decommodification in six key Southern (Western/Eastern) European countries.
By pioneering a new interdisciplinary framework, the EnactDECOM project will examine how decommodified housing practices enact transformative responses to intersecting crises and established relations to property. It will generate novel knowledge on 1) neglected histories of decommodification at risk of disappearance; 2) place-specific responses to social, economic, and political crises; 3) changing family property relations, and 4) local and transnational cultural visions of collective property. The project will test the potential for decommodification in contexts marked by dominant home ownership, familism and limited housing welfare, to advance global debates on enacting urban and housing equity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.