Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interstellar Chiral Evolution‒Exploring Enantiomeric Excesses in Evolving Environments

Obiettivo

The origin of life is a profound and experimentally challenging question, with an inherent bias for handed molecules at a chemical level. Homochirality, specifically the preference for left-handed (L-) amino acids in Earth's life, has inspired numerous studies. Meteorite samples provide evidence that this bias originated long before Earth's formation, tied to water-rich interstellar ices and circularly polarized starlight. Yet, we still lack a complete understanding of the chiral photon interaction with organic molecules under realistic astrophysical conditions where chiral species are embedded in an amorphous water-rich ice matrix.

Intriguingly, amino acids in highly aqueous-altered meteorites show more than 20% enrichment in L enantiomers, indicating hitherto undiscovered asymmetric amplification mechanisms during secondary alteration processes within parent celestial bodies. While extraerrestrial amino acids have been extensively studied, sugar monomers and aminonitriles are equally important, potentially serving as precursors to amino acids. Neglecting their chiral bias and the prospects of a possible chirality transfer or mutual chiral amplification mechanisms between amino acids and sugars represents a gap in current research.

The ICE-EEVOLVE project aims to unravel the journey of amorphous ice and chiral organics from molecular clouds to evolved planetary systems, exploring asymmetric chemical evolution influenced by circularly polarized starlight and alteration processes. This will be achieved through novel laboratory experiments on amorphous interstellar ices processed using synchrotron, laser, and hydrogen lamp sources, combined with enantioselective analyses of pristine extraterrestrial samples. Our research is guided by the idea that the co-evolutionary history of peptides and nucleic acids in biology is linked to the inherent chirality of their constituent monomers, possibly originating in presolar and Solar System (water-rich) bodies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 195 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 195 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0