Descrizione del progetto
Sfidare il concetto di base della meccanochimica
Con applicazioni in tutti i campi della chimica sintetica, la meccanochimica è un campo emergente con un vasto potenziale. Elimina la necessità di solventi convenzionali, rendendo i processi chimici più ecologici. Il concetto si basa sulla premessa che le sfere di macinazione in collisione trasferiscono energia meccanica ai reagenti, avviando così la loro reattività. Sfidando questo concetto, il progetto Mecha-NO-Chem, finanziato dal CER, sostiene che la maggior parte delle reazioni chimiche definite meccanochimiche sono, in realtà, avviate da un’intensa miscelazione sotto controllo termico e non dall’assorbimento di energia meccanica. Pertanto, intende stabilire una nuova classificazione per le reazioni apparentemente meccanochimiche, classificandole in base alla miscelazione e all’energia termica e meccanica. Per farlo, creerà metodi per isolare e quantificare questi tre parametri.
Obiettivo
At present, mechanochemistry is transferring an ever-growing number of chemical reactions from conventional wet-chemical procedures into the solid-state environment of ball mills. As an electrified and largely solvent-free synthesis concept, it addresses the call for greater sustainability in chemistry, while simultaneously unrevealing a widely unexplored academic frontier with often markedly different product selectivities.
Applied in organic and inorganic chemistry, in the synthesis of polymers and biomolecules, the idea almost always revolves around the concept that colliding milling balls transfer mechanical energy to reactants, thereby initiating their reactivity. This concept is reflected in the definition of mechanochemistry by IUPAC as 'chemical reactivity initiated by the absorption of mechanical energy'.
This project challenges the core of this definition, hypothesizing that the majority of what is denoted as mechanochemical is not initiated by the absorption of mechanical energy at all. This project is groundbreaking as it aims to change the self-conception of a discipline.
It develops a new classification for seemingly mechanochemical reactions - the triangle of mechanochemistry, which categorizes reactions based on mixing, thermal- and mechanical energy. I hypothesize that most reactions designated as mechanochemical are not driven by mechanical energy, but by intensive mixing, still operating under thermal control near room temperature.
I will develop methods to isolate and quantify these three parameters in mechanochemical reactions and locate latter in the triangle of mechanochemistry.
This project will explore the reasons behind mechanochemical reactivity challenging the fundament a whole discipline is built on its current definition. Precisely this knowledge on the underlying principles of mechanochemistry is pivotal to sophisticate and foster reliability within this expanding discipline and to remove it from the realm of black-box chemistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica ingegneria dei processi chimici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44801 Bochum
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.