Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using Kleptoplasty to illuminate the Evolution of Plastids and the Order of Steps during endosymbiosis

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle origini della fotosintesi negli eucarioti

Per miliardi di anni, la vita sulla Terra si è evoluta attraverso complesse collaborazioni tra organismi. Una di queste è stata l’origine dei plastidi (minuscole strutture cellulari che consentono la fotosintesi nelle piante e nelle alghe). Tradizionalmente gli scienziati consideravano l’evoluzione dei plastidi come un singolo evento in cui una cellula eucariotica inglobava un cianobatterio, portando all’integrazione genetica. Tuttavia, recenti evidenze suggeriscono un processo che coinvolge molteplici interazioni transitorie. In questo contesto, il progetto KLEPTOS, finanziato dal CER, studierà la cleptoplastia, un fenomeno raro in cui alcuni microbi rubano e utilizzano temporaneamente i plastidi delle loro prede. Identificando nuove specie che effettuano la cleptoplastia e analizzando la loro integrazione genetica e biochimica, KLEPTOS farà luce sulle fasi che hanno dato vita ai moderni eucarioti fotosintetici.

Obiettivo

Plastids, the photosynthetic organelles of eukaryotes, arose via endosymbiosis of cyanobacteria by a eukaryotic host and were subsequently spread across eukaryotic diversity by additional endosymbioses. These events greatly impacted the evolution of eukaryotes, introducing a novel lifestyle and shaping their diversity, yet we still know very little about the steps taking place during plastid endosymbiosis. The traditional view considers this a straightforward uptake and retention of the symbiont that later becomes the plastid, followed by genetic integration. Recently, profoundly different models proposing several, transient interactions with a variety of endosymbionts that transfer genes to the host before fixation of the final endosymbiont have gained traction. Kleptoplastidic species, lineages that transiently retain and use plastids from their prey, are at the centre of this paradigm shift, providing the first insights into the order of steps during plastid endosymbiosis. Kleptoplasty is rare, primarily found in a group of microbial eukaryotes, and the few kleptoplastidic taxa known have not been studied in the context of endosymbiosis. I propose here to resolve the process of plastid endosymbiosis using kleptoplasty as a unique model by addressing these questions: 1) What is the hidden diversity of kleptoplastidic taxa? 2) What is the level of genetic integration in these taxa? 3) What is the composition of the plastid proteome in a kleptoplastidic lineage? 4) How does the kleptoplast and control of the kleptoplast change during integration? To answer these questions, I will combine a novel imaging-based screen for kleptoplastidic lineages with high-throughput transcriptomics and phylogenetics and provide the first plastid proteome of a kleptoplastidic lineage. This project will not only advance our shifting understanding of endosymbiosis, but the methods developed will provide a foundation for future studies on the evolution of microbial eukaryotes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BIOLOGICKE CENTRUM AKADEMIE VID CESKE REPUBLIKY VEREJNA VYZKUMNA INSTITUCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 698,00
Indirizzo
BRANISOVSKA 1160/31
370 05 Ceske Budejovice
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihozápad Jihočeský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 698,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0