Descrizione del progetto
Illustrare l’interconnettività strutturale e funzionale della corteccia e del cervelletto
Gli scienziati hanno compiuto progressi sostanziali nella comprensione dell’organizzazione strutturale e funzionale della corteccia cerebrale e del cervelletto. Sebbene le evidenze suggeriscano che queste regioni siano entità computazionali distinte, ma interconnesse, il significato funzionale delle interazioni cortico-cerebellari è tuttora poco compreso. Il progetto CODI-MAP, finanziato dal CER, intende verificare l’ipotesi secondo cui un’ampia connettività cortico-cerebellare convergente e divergente sarebbe fondamentale per la funzione integrata. Il progetto applicherà metodologie avanzate, tra cui il tracciamento genetico-virale combinatorio, tecniche di registrazione elettrofisiologica e ottica multiregionali e modellizzazione computazionale con l’obiettivo di rivelare in modo esaustivo la dettagliata architettura anatomica e molecolare reciproca dei circuiti cortico-cerebellari, di chiarire le loro interazioni dinamiche durante i movimenti volontari degli arti anteriori diretti a un obiettivo e di metterne alla luce il ruolo svolto nell’apprendimento sensomotorio.
Obiettivo
The CODI-MAP aims to address a fundamental question: How do the cerebral cortex and cerebellum cooperate to generate and regulate movements? Despite their pivotal contribution to motor control, the complex nature of cortico-cerebellar interaction remains a mystery. Our recent work has demonstrated a significant interdependency between the cortical and cerebellar activities, however the precise architecture and computational strategy that cortico-cerebellar circuits employ to generate and maintain task specific information is unknown.
Here, I propose to comprehensively address the detailed reciprocal connectivity of the cortico-cerebellar circuits, their functional interaction during goal directed voluntary movements, as well as their contribution to sensorimotor learning. Our central hypothesis is that the cortico-cerebellar circuits form complex networks characterized by both extensive convergence and divergence. This configuration provides a spectrum of task-related functional modules for sensorimotor control and learning. By engaging specific functional modules, the cortico-cerebellar networks achieve the required spatiotemporal precision for directing movements. We will first systematically dissect the anatomical and molecular features of the cortico-cerebellar pathways using a suite of sophisticated combinatorial viral-genetic strategies. Next, we will identify and manipulate the functional circuits that control forelimb movements using novel multi-regional electrophysiological and optical methods. Finally, we will combine in silico simulation with dual-regional optical recording and manipulation to uncover the plastic changes within cortico-cerebellar circuits during learning.
The outcome of this project has the potential to challenge the conventional perspective that considers cortex and cerebellum as distinct computational entities, proposing a multi-regional integrative circuitry, thereby unveiling fundamental principles of how the brain generates action.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.