Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding Diagnosing and Early intervention in the Myeloid malignancy Continuum

Descrizione del progetto

Diagnosi precoce e trattamento delle neoplasie mieloidi

Con l’avanzare dell’età, le cellule staminali del nostro corpo che producono sangue, note come cellule staminali e progenitrici ematopoietiche (HSPC), accumulano mutazioni che possono portare a gravi problemi di salute. Queste mutazioni, chiamate mutazioni pre-leucemiche (pLM), pongono le basi per l’emopoiesi clonale (CH) e aumentano il rischio di sviluppare neoplasie mieloidi, come la leucemia. Nonostante la chiara connessione tra CH e cancro, prevedere chi svilupperà queste malattie rimane una sfida. Gli strumenti attuali sono limitati nella diagnosi precoce di queste condizioni. Il progetto UDEMC, finanziato dal CER, intende sviluppare una diagnostica all’avanguardia, comprendere l’impatto molecolare delle pLM e identificare terapie in grado di colpire le preL-HSPC. Grazie a questi sforzi, il progetto spera di trasformare il modo in cui i tumori maligni mieloidi vengono individuati e trattati.

Obiettivo

As humans age, Hematopoietic Stem and Progenitor Cells (HSPCs) accumulate preleukemic mutations (pLMs), forming preleukemic HSPCs (preL-HSPCs) and leading to clonal hematopoiesis (CH). While the link between CH and myeloid malignancies is established, predicting progression remains elusive. The Shlush lab aims to enhance myeloid malignancies outcomes through early diagnosis and treatment. Still, it faces three gaps: 1) lacking advanced tools for diagnosis/risk stratification beyond mutations, 2) insufficient understanding of pLMs functional consequences, and 3) absence of targeted therapies against pLMs.
To address these challenges, our proposed specific aims are as follows:
Aim 1: Develop a novel diagnostic tool for myeloid leukemia using single-cell RNA sequencing (scRNAseq) of peripheral blood HSPCs from 1300 patients and replace bone marrow (BM) analysis in the future. Such a cohort will allow the discovery of novel mechanisms in leukemia and improved diagnostics.
Aim 2: Create an in vitro assay to explore molecular and functional consequences of human pLMs at the single-cell level, considering self-renewal and changing microenvironments.
Aim 3: Identify drugs targeting human preleukemic HSPCs through a high-throughput drug screen of human preL-HSPCs. This novel approach aims to pave the way for targeted early interventions.
To make these goals feasible the Shlush lab made three major steps forward: 1) created the first reference map of peripheral blood (PB) HSPCs from 150 healthy individuals. 2) developed a dynamics bone marrow in a dish allowing the study of human preL-HSPCs. 3) developed the apoptosis score for detecting apoptosis in a small number of preL-HSPCs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0