Descrizione del progetto
Scoprire il mimetismo virale e i conflitti con l’ospite
Il mimetismo virale è una strategia evolutiva in cui i virus acquisiscono domini di proteine dell’ospite per manipolare i processi cellulari a loro vantaggio. Questi imitatori virali sfruttano la somiglianza con le proteine dell’ospite, consentendo loro di interagire con i macchinari cellulari dell’ospite. Questo crea un conflitto genetico, poiché le interazioni virali sono vantaggiose per il virus ma dannose per l’ospite. Tuttavia, la capacità dell’ospite di evolvere le difese contro questi imitatori è limitata dal rischio di interrompere le proprie funzioni cellulari. In questo contesto, il progetto EvoViralMimicry, finanziato dal CER, integrerà modellazione strutturale, interattomica e analisi evolutiva. Il progetto mapperà il mimetismo virale attraverso i proteomi, identificherà le interazioni critiche ed esplorerà i meccanismi evolutivi alla base di questi conflitti virus-ospite, facendo progredire la nostra comprensione dell’evoluzione virale.
Obiettivo
Viral mimicry is a prevalent evolutionary mechanism for the acquisition of host-protein domains in order to hijack cellular pathways. By leveraging the similarity between the original host and the mimicked domain, the viral mimic forms interactions with host proteins. This introduces genetic conflict since these interactions are advantageous for the virus and deleterious for the host.
The host is limited in its capacity to avoid mimics because evolving to escape them can disrupt the host interactome. Elucidating the way in which hosts evolve in the face of mimicry, and the constraints placed on viral mimics, are central to understanding the evolution of genetic conflicts.
To address these questions, we will uniquely combine advanced structural modelling, comparative interactomics, evolutionary analyses and functional validations to map the functions, interactions and constraints of viral mimics and their host-interacting proteins. Specifically, we will: (1) Map the landscape of mimicry occurrence in viral proteomes to find which domains are mimicked and which viral families tend to acquire such domains, (2) Characterize the cellular interactomes of both mimics and host-mimicked domains to identify shared targets between host and mimic, and to find mimic-specific interactions, pointing to neo-functionalization, (3) Study the sequence evolution of interface residues between mimics and their host targets, and (4) Characterize evolutionary mechanisms, such as gene duplication, that may be adaptive for the host or the virus.
Using these novel techniques and integrative analyses, we will unravel the factors shaping the evolution of mimics and their resulting genetic conflicts with the host. These principles are important for understanding the evolution of mechanisms by which viruses acquire new functions, and ultimately for predicting zoonotic potential and viral emergence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.