Descrizione del progetto
Teorizzare l’innovazione nelle pratiche contemporanee di giustizia di transizione
La giustizia di transizione ha lo scopo di aiutare le società a guarire dopo gravi abusi dei diritti umani. Tuttavia, mentre il campo si espande in contesti nuovi e complessi, come i conflitti in corso o le ingiustizie storiche, i suoi quadri attuali vengono messi alla prova. Questi casi contemporanei di giustizia di transizione non assomigliano ai casi che storicamente hanno dato forma alle sue idee fondamentali: giustizia, verità, riparazione, non ricorrenza e commemorazione. In questo contesto, il progetto GROUNDOC, finanziato dal CER, esplora il modo in cui la giustizia di transizione si sta evolvendo in questi contesti difficili. Studiando iniziative sperimentali e ambiziose di giustizia di transizione al di fuori dei modelli convenzionali, in particolare nel campo della documentazione, GROUNDOC si propone di ripensare le basi del settore. Il progetto cerca di comprendere meglio come la giustizia possa essere perseguita in luoghi in cui i meccanismi istituzionali sono carenti, offrendo spunti per il futuro della pratica della giustizia globale.
Obiettivo
Transitional justice (TJ) is the field of scholarship and practice that examines how societies deal with the consequences of massive human rights violations. A decade of critical TJ scholarship may create an impression of a field in crisis. Yet, TJ practice seems to be thriving: TJ language and initiatives are travelling to increasingly diverse contexts, which are often very different from those in which TJ emerged. Examples are TJ initiatives to address ongoing conflict or historical injustice. The manifestations of TJ in these ‘aparadigmatic’ cases are often so distinct that they challenge the foundation of the TJ paradigm. Notably the innovations, ambitions, and experimentation happening in these cases invite for a rethinking of TJ's standard mechanisms and objectives, which currently revolve around the pillars of justice, truth, reparation, non-recurrence and memorialisation.
This project goes beyond definitional debates over whether these processes are ‘real’ instances of TJ. Instead, I argue that properly theorizing the innovations happening in these aparadigmatic cases is crucial to close the emerging gap between theory and practice, and that it can even be a way to address some of the most pressing critiques of paradigmatic TJ.
I will use a mixed-method actor-oriented approach to analyse the practices and ambitions of grassroots justice actors in 6 aparadigmatic cases. This analysis will foreground documentation initiatives because there is significant innovation happening in this realm, and because documentation’s central role across all TJ initiatives means that this innovation has the potential to amend the entire paradigm. I will adopt an eco-systemic analytical framework to examine how (innovations in) documentary practices interact with and affect other (transitional) justice initiatives. I then build on this empirical analysis to reconstruct the TJ paradigm from the ground up. The envisioned outcome is a practice-informed & future-oriented TJ paradigm
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.