Descrizione del progetto
Tatto e gusto nel Mediterraneo del passato
Storicamente il gusto e il tatto sono stati associati alla femminilità e alla soggettività, rafforzando gli stereotipi ed escludendo le prospettive mediterranee; la visione e i metodi di osservazione degli uomini vissuti nell’Europa settentrionale del XVII secolo sono spesso considerati le caratteristiche distintive della scienza moderna. Il progetto PROXISENSES, finanziato dal CER, metterà in discussione l’idea secondo cui solo forme specifiche di sperimentazione e di praticanti avrebbero plasmato la nostra comprensione del mondo naturale. Il progetto approfondirà il ruolo svolto dai sensi prossimali prima della rivoluzione scientifica (1350-1650) esplorando il modo in cui i lavoratori manuali abbiano contribuito alla conoscenza di piante, minerali e animali e come gli incontri interculturali nel Mediterraneo abbiano influenzato la comprensione sensoriale. In tal senso, PROXISENSES condurrà tre sottoprogetti incentrati sul tatto e sul gusto utilizzando tre alimenti, ovvero sale, uva e pesce, allo scopo di rappresentare rispettivamente minerali, piante e animali.
Obiettivo
The proximal senses—taste and touch—were linked historically to the body, femininity, and subjectivity. This both fed adverse socio-cultural, religious, and gender stereotypes and allowed the voices of women, subaltern subjects, and Mediterranean people to be dismissed as irrelevant to knowledge-making. It also influenced modern scholarship, which has given undue weight to sight and the observation practices of seventeenth-century Northern European men as signals of the advent of modern science.
PROXISENSES challenges this narrative, arguing that other forms, eras, and practitioners of experimental practices also contributed much to the production of knowledge about the natural world. Building on histories of the senses, food, knowledge, and the Mediterranean, it breaks new ground with three key questions, each tied to a research objective (RO). RO1 Practices: What was the epistemic value of the proximal senses before the alleged Scientific Revolution (i.e. 1350–1650)? RO2 People: To what extent did manual workers (e.g. fruit sellers, farmers, fishmongers, miners, winemakers) contribute to a better understanding of plants, minerals, and animals? RO3 Knowledge: What impact did a millennium of cross-cultural encounters in the Mediterranean have on the construction of sensory knowledge?
To address these issues, PROXISENSES uses three food subprojects to investigate touch and taste across the Mediterranean. Each food represents a main category used to classify the natural world: salt (minerals), grapes (plants), and fish (animals). Explored through diverse, scattered primary sources using digital and archival methodologies, the subprojects offer both transversal joint food histories and detailed microhistories. By unearthing previously invisible knowledge-makers, PROXISENSES contributes to the urgent need to decolonise histories of science by offering a transformative vision of the genesis of empirical practices that are central to our view of natural sciences today.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.