Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Mountable Endoscopic Cap for Precision Oesophageal Mucosal Resurfacing with Non-Thermal Ablation

Descrizione del progetto

Erogazione endoscopica dell’ablazione non termica nell’esofago

L’esofago di Barrett è una condizione precancerosa in cui il rivestimento dell’esofago è alterato, spesso a causa del reflusso acido cronico. Gli attuali trattamenti endoscopici possono rimuovere il tessuto anormale, ma spesso danneggiano gli strati sani più profondi, aumentando le complicazioni. Per superare questa limitazione, il progetto CLARISURGE, finanziato dal CER, propone di sviluppare una nuova cuffia endoscopica in grado di fornire con precisione un’ablazione locale non termica agli strati superficiali. Progettato per la piena integrazione con gli endoscopi standard, il sistema supporta la diagnosi e il trattamento in un’unica procedura. Il progetto ottimizzerà e convaliderà questa tecnologia innovativa per gli studi clinici, aprendo la strada a terapie più sicure per le malattie esofagee in fase iniziale.

Obiettivo

Treatments that minimize adverse effects on deep tissues may be critical for successful therapy in a superficial pre-cancerous condition such as Barrett's oesophagus. Although endoscopic therapeutic interventions efficiently eradicate superficial abnormal tissues in the oesophagus, the main challenge with their current deployments is that the therapy depth typically has a more profound thermal injury than the target layer. The project's objective is to develop a novel endoscopic cap that provides local non-thermal ablation to the superficial layers of the target oesophageal wall with sufficient depth for mucosal resurfacing. A design compatible with endoscopes will enable navigation, diagnosis, and ablation together—all-in-one.
In support of the objective, the research programme is split into the following indicative specific aims based on EU MDR (2017/745) ISO (13485) & TSE (60601) regulations. Aim-1: Development of numerical modelling to mimic non-thermal ablation dynamics of the endo-cap. Aim-2: Optimization of numerical modelling with computational accuracy by in-vitro studies. Aim-3: Establishing the quality control process. Aim-4: Configuration of the endo-cap's original design in a CAD program and then realize the design with an optically transparent material containing electrodes for a porcine animal model, in vivo. Aim-5: Integration of the endo-cap with an endoscopy system to construct an endoscope equipped with the endo-cap for preclinical trials. Aim-6: Investigating the functional feasibility of an endoscope system in a GI endoscopy simulator. Aim-7: Validation of the system's oesophageal mucosal resurfacing performance in an in vivo porcine model, including tissue samples for histology examination at different time points.
The action results are thought to mature the original design sufficiently for clinical trials and provide further steps for introducing the oesophageal mucosal resurfacing technique using non-thermal ablation into clinical routine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IZMIR BIYOTIP VE GENOM MERKEZI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 596 250,00
Indirizzo
MITHATPASA CAD. NO:58/5 BALCOVA
35340 İzmir
Turchia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 596 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0