Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Governing Health, Family and Religion: The Biopolitics of Genetic Counselling and Religious Family Formations

Descrizione del progetto

Consulenza genetica e formazione familiare in contesti religiosi comparati

Le minoranze religiose hanno atteggiamenti particolari nei confronti della consulenza genetica e delle pratiche riproduttive, ma la ricerca spesso si concentra su contesti nazionali specifici, trascurando confronti più ampi. Il progetto RELI-GENE, finanziato dal CER, analizzerà le prospettive delle minoranze sulla consulenza genetica e sulle opzioni riproduttive per le malattie genetiche ereditarie, concentrandosi sulle comunità che danno valore ai matrimoni consanguinei ed endogami. Il progetto indaga il modo in cui le politiche sanitarie genetiche guidate dallo Stato si intersecano con le pratiche religiose e culturali nelle comunità religiose minoritarie più unite, tra cui gruppi ebraici, cristiani e musulmani, in particolare in relazione alle unioni consanguinee ed endogame. Attraverso un’analisi comparativa tra Europa e Medio Oriente, RELI-GENE offre un nuovo approccio per comprendere come le normative statali, le norme comunitarie e l’azione individuale modellano la formazione familiare contemporanea.

Obiettivo

RELI-GENE is an interdisciplinary project which examines minorities’ attitudes towards genetic counselling and reproductive options in the case of inherited genetic recessive disorders and analyses how healthcare policies govern communities’ family formations. It focuses on close-knit religious minorities that emphasise consanguineous and endogamous marriages to strengthen communal bonds to provide a sense of solidarity and of safeguarding lineage and purity. Current scholarship focuses predominantly on single national contexts, specific healthcare policies and individual religious communities, neglecting comparable perspectives. RELI-GENE specifically analyses how transnational spaces serve as strategies to navigate and bypass national healthcare policies and legal restrictions related to marriage and reproductive practices. The project adds a new conceptual framework to understanding (a) the broader implications of directive, nondirective and mandatory genetic counselling within diverse national healthcare systems; (b) communities’ own use of biopolitics to construct discourses around lineage and purity; (c) how individuals respond to both state policies and to the religio-cultural norms and expectations within their communities.
RELI-GENE offers a perspectival shift on the governmentality and biopolitics of family formation by
1. examining the different forms of power in state-led biopolitics in Israel and the United Arab Emirates, Sweden and Germany and their respective healthcare systems,
2. exploring communities and their transnational links which for religious, cultural and political reasons manifest a biopolitics of purity and examining how these communities construct lineage-oriented narratives to counter their minority status or sense of persecution and marginalisation,
3. analysing how individuals respond to state policies but also to the religio-cultural traditions of their communities, and how they engage in various forms of self-governing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCHOOL OF ORIENTAL AND AFRICAN STUDIES ROYAL CHARTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 883,31
Indirizzo
THORNHAUGH STREET RUSSEL SQUARE
WC1H OXG London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 883,31

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0