Descrizione del progetto
Meccanobiologia, imprinting molecolare e sistemi magnetici per la riparazione dei tendini
Per sviluppare trattamenti efficaci destinati ai tendini è fondamentale comprenderne la meccanobiologia. I canali PIEZO svolgono un ruolo fondamentale nel modo in cui i tendini percepiscono e si adattano al carico meccanico; efficace questi sensori nelle cellule tendinee e comprendere il feedback biologico derivante dalla loro attivazione. Il progetto FORTIFy, finanziato dal CER, creerà una piattaforma wireless di nanoswitch personalizzati allo scopo di manipolare i recettori PIEZO integrando tecnologie di imprinting molecolare con sistemi magnetici. Utilizzando sistemi microfisiologici 3D umanizzati avanzati, verranno studiati i microambienti dei tendini per migliorare gli innesti tendinei bioingegnerizzati. Si concentrerà sul ruolo della segnalazione meccanica mediata da PIEZO nella salute e nella degenerazione dei tendini, sottolineando le interazioni neurotendinee e i loro effetti immunomodulatori. Risultati positivi potrebbero portare a nuovi strumenti di nanomedicina per il trattamento della tendinopatia.
Obiettivo
It’s becoming increasingly clear that a deeper understanding of tendon mechanobiology is required for the development of effective therapies for tendon injuries and diseases. The involvement of specialized cell force sensors, such as PIEZO channels, on the mechanosensory processes through which tendons sense and adapt to mechanical loading have just started to be unveiled. Decoding the underlying mechanisms governing these processes would promote the development of innovative therapies to restore tendon function. However, a remaining barrier to unlock the therapeutic potential of PIEZOs is how to effectively target and gate these complex mechanoreceptors in different tendon cell populations (both in vitro and in vivo) and what are the actual biological feedbacks of its activation.
FORTFy ground-breaking concept will merge molecularly imprinting technologies and magnetic systems to establish a versatile wireless platform of tailor-made abiotic nanoswitches for the programmed manipulation of PIEZO receptors. Combined with a new generation of advanced tools, including humanized 3D microphysiological systems enabling to study the multicellular crosstalk occurring in tendon microenvironments and to obtain improved bioengineered tendon grafts, it will enable to explore the full potential of PIEZOs as targets for treatment of tendinopathy. The challenging ambition of FORTFy will be accomplished by implementing a thorough in silico, in vitro and in vivo research plan aimed at probing the role of PIEZO-mediated mechanosignaling on tendon homeostasis, degeneration and aging, focusing the neurotendinous crosstalk and its immunomodulatory signatures. The success of FORTFy will not only lead to unprecedented nanomedicine tools for treatment of tendinopathy, but its fundamental concepts will certainly impact the therapeutic options of a wide range of other PIEZO-regulated diseases related with musculoskeletal dysfunctions, immunological responses and proprioception.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4715-330 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.