Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PlantDevComm: Defining the plant species and development communication ID

Descrizione del progetto

Scoprire come le piante sviluppano l’ID di comunicazione

Le piante comunicano per adattarsi e sopravvivere, un processo cruciale per sviluppare colture resistenti e ridurre l’impatto ambientale. Mentre la maggior parte degli studi si concentra sui segnali di «allarme», la comunicazione in condizioni di equilibrio tra le piante rimane in gran parte inesplorata. Le piante regolano le loro risposte in base ai segnali aerei provenienti dalla loro stessa specie e da altre. Il progetto PlantDevComm, finanziato dal CER, scoprirà le regole di comunicazione delle piante, concentrandosi sul modo in cui le piante trasmettono la loro identità e su come l’identità delle piante vicine influisce sulla sopravvivenza. Questa ricerca definirà come le piante emettono e rispondono alle varie firme volatili «soppressive» e «di supporto» che formano il loro ID «volatile» di specie e di sviluppo. Verrà inoltre analizzata la connessione tra tali segnali e la comunità microbica.

Obiettivo

"Plants communicate through various mechanisms to adapt to their environment and coordinate survival and reproduction. Understanding plant communication is crucial for developing resilient crops, reducing agricultural environmental impact, and decoding natural ecosystem dynamics. While studies have focused on ""alarm"" signaling, in which a plant that is exposed to a stressor emits signals that cause neighboring plants to activate stress-coping mechanisms, the realm of constitutive, ""steady-state"" plant-to-plant communication, though suggested, remains largely unknown. This research aims to uncover the rules governing steady-state plant communication, particularly how plants transmit their identity and how neighbor identity perception influences plant survival.
The role of plant species and developmental status in generating routine communication signals is unknown. Our novel and exciting discovery reveals that plant species and developmental stage influence emitted communication signals. We have found that plants can recognize airborne communication from their species (""self"") and from other species (""non-self""), and tailor their response to the type of communication perceived. This novel mechanism impacts both development and pathogen resistance in neighboring plants. In this proposal, we will characterize this novel form of plant-to-plant communication, defining the developmental rules of emission and response to different, ""suppressive"" and ""supportive"" volatile signatures that constitute the plant species and developmental ""volatile ID"". We will examine the relationship of the plant volatile ID with the phyllosphere microbial community, and identify novel plant mechanisms that are required for volatile ID sensing and response. Our work will elucidate the role of plant species and developmental identity in the emission, sensing, and response to communication signals, advancing our understanding of plant interactions in diverse communities.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 028 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 028 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0