Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing and implementing VIrtual Control groups To reducE animal use in toxicology Research

Descrizione del progetto

Sviluppo e validazione di gruppi di controllo virtuali negli esperimenti su animali

Il ricorso agli animali per le valutazioni non cliniche della sicurezza di farmaci e sostanze chimiche pone sfide etiche, economiche e scientifiche. In quest’ottica, il progetto VICT3R, finanziato dall’UE, intende sostituire i gruppi di controllo parallelo, solitamente richiesti negli studi regolatori, con gruppi di controllo virtuali (VCG). In particolare, i VCG sfruttano tecniche statistiche e di intelligenza artificiale avanzate per analizzare i dati storici di controllo di vari settori, soprattutto delle aziende farmaceutiche, riducendo così la necessità di animali vivi. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto si concentrerà sulla raccolta e sulla cura dei dati, sull’identificazione delle variabili chiave, sulla generazione di VCG e sulla validazione dell’approccio. Inoltre, stabilirà un database robusto e di alta qualità e una piattaforma software per applicare ed espandere il concetto di VCG, promuovendo pratiche di ricerca etiche ed efficienti.

Obiettivo

VICT3R, a public-private partnership running under the European Innovative Health Initiative, aims to significantly reduce the number of animals used in experimental studies performed during the nonclinical drug and chemical safety evaluation by replacing the animals of the concurrent controls groups (CCGs) with Virtual Control Groups (VCGs). These VCGs will be generated by means of state-of-the-art statistical or artificial intelligence (AI) approaches that optimally exploit the wealth of historical data from control animals accumulated over decades by pharmaceutical companies and other relevant industrial and academic sectors. The VCG concept was conceived and prototyped during the recently finished eTRANSAFE IMI2 project for its application in the nonclinical safety assessment of the pharmaceutical industry. A preliminary evaluation of the VCG concept carried out in the eTRANSAFE project demonstrated that it is generally feasible, yet scientifically and operationally challenging and must therefore be refined before its adoption for regulatory hazard and risk assessment. The main challenges consist of adequate data collection and curation, identification of key variables to achieve optimal matching between VCGs and CCGs, and validation of procedures including compliance with Good Laboratory Practice (GLP). These challenges will be systematically tackled in VICT3R for achieving the full development and regulatory acceptance of the VCG concept. VICT3R will collect, curate and analyse large data sets of control animals from different species to produce a large high-quality database. The database will be made available to VICT3R partners, regulators, and policy makers with the purpose to allow maturation of the VCG concept and to prove its validity, reproducibility and robustness. While VICT3R will be primarily focused on repeated dose toxicity studies, the extension of the VCG concept to other types of studies involving animals will also be tackled. VICT3R will promote that its database and software platform is maintained and expanded long term.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2023-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 552 250,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 552 250,00

Partecipanti (36)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0