Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic Data Generation Framework for Integrated Validation of Use Cases and AI Healthcare Applications

Descrizione del progetto

Soluzioni sintetiche per proteggere i dati sanitari

L’accesso a dati medici di alta qualità è fondamentale per far progredire la ricerca sanitaria; ciononostante, le preoccupazioni legate alla privacy dei pazienti e le rigide normative in materia limitano la disponibilità di tali dati. I metodi tradizionali di anonimizzazione dei dati spesso non sono in grado di proteggere le informazioni sensibili; inoltre, la complessità dei dati sanitari, compresi quelli genomici e di imaging, rende complessa la generazione di alternative sintetiche accurate. Senza disporre di soluzioni affidabili in tal senso, il progresso dell’innovazione sanitaria basata sui dati risulta ostacolato. Alla luce di tali premesse, il progetto SYNTHIA, finanziato dall’UE, si propone di risolvere la situazione migliorando la generazione di dati sintetici per le applicazioni sanitarie. Concentrandosi su sei malattie, SYNTHIA sviluppa nuove tecniche volte a creare dati realistici, multimodali e longitudinali, garantendo al contempo trasparenza e sicurezza. La piattaforma aperta concepita da SYNTHIA fornirà ai ricercatori set di dati sintetici e strumenti convalidati, accelerando i progressi nel settore sanitario senza compromettere la privacy dei pazienti.

Obiettivo

SYNTHIA is an ambitious collaboration between public and private institutions to facilitate the responsible use of Synthetic Data (SD) in healthcare applications. The project will improve the methodological and technical aspects of SD Generation (SDG) by developing new techniques and advancing established ones for different data modalities, including genomics and imaging, to improve the generation of realistic multimodal and longitudinal data.
This project will provide the research community with approaches for transparent benchmarking of alternative SDG methods for specific applications, identify and establish evaluation metrics and methodologies, and contribute to the standardisation of an evaluation assessment framework for SD. Robust evidence of SD applicability in a set of use cases across a broad spectrum of medical conditions will be crucial to demonstrate the potential of SD to accelerate data-driven solutions of equivalent quality to those derived from real patient data. Furthermore, legal and regulatory implications of SD use will be analysed with the aim of delivering an assurance framework to guide secure SD utilization in healthcare.
These significant breakthroughs will be implemented through the open SYNTHIA federated platform, facilitating responsible SD use by the health research community. The platform will facilitate users´ long-term access to extensively validated, reusable synthetic datasets, as well as to SDG workflows and SD assessment frameworks. The federated infrastructure will rely on extended open-source frameworks for interoperability with other data-sharing infrastructures in the context of the European Health Data Space.
A multidisciplinary collaboration of SDG developers, FAIR data experts, clinical researchers, developers of therapies and data-based tools, legal experts, socio-economic analysts, regulatory, policy advocacy, and communication experts will provide a 360º vision on how to advance healthcare applications through SD use.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2023-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION DEL HOSPITAL UNIVERSITARIO LA FE DE LA COMUNIDAD VALENCIANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 812 018,75
Indirizzo
AV FERNANDO ABRIL MARTORELL 106
46026 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 812 018,75

Partecipanti (32)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0