Descrizione del progetto
Garantire il futuro delle energie rinnovabili
La transizione energetica globale richiede sistemi di distribuzione dell’energia sicuri, efficienti e sostenibili per supportare la crescente domanda di elettricità prodotta mediante fonti rinnovabili: senza questi progressi, infatti, non sarà possibile ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, generando il rischio di danni ambientali e blackout su larga scala. Alla luce di tale premessa, il progetto SAFEPOWER, finanziato dall’UE, svilupperà convertitori di potenza di nuova generazione per applicazioni solari che integrano il monitoraggio della salute e delle condizioni (C&HM, Condition and Health Monitoring) assistito dall’intelligenza artificiale per la manutenzione predittiva, utilizzano consolidati dispositivi di potenza al carburo di silicio (SiC) ed altri emergenti all’ossido di gallio per progettazioni compatte e sostenibili e presentano schemi di controllo innovativi per una maggiore efficienza. Le soluzioni concepite da SAFEPOWER si estendono anche all’energia eolica offshore, aumentando la competitività dell’UE in ambito di tecnologie per le energie rinnovabili. Consentendo una manutenzione sicura ed economica, SAFEPOWER apre la strada a un futuro energetico resiliente e decarbonizzato.
Obiettivo
"Electrification coupled with renewable electricity supply is a key pathway to achieve a deep decarbonization of our society and contribute to an energy transition in a sustainable way. The electric energy demand based on distributed renewable sources is going to be even more important and a more efficient, secure, flexible and affordable energy distribution should be envisaged for the next future. If these requirements are not met, the replacement of well-established solutions based on fossil fuels will be unfeasible. Consequently, apart from the evident environmental impacts, collateral effects could occur, such as great blackouts at national and continental level. In this scenario, SAFEPOWER first explores and investigates on essential digital, enabling, and emerging technologies to achieve a new generation of power converters for solar applications: i) capable of anticipating failures to prevent downtime using effective Condition and Health Monitoring (C&HM) solutions assisted by AI strategies, ii) based on more compactly-packaged, efficient, rugged and affordable Silicon Carbide (SiC) power MOSFETs, diodes and solid-state DC breakers with a more sustainable manufacturing, and iii) prospecting on Ga2O3-based emerging power devices (MESFETs, diodes and solid-state DC breakers) especially designed for this application. Leveraging these technologies, SAFEPOWER studies and proposes new converter topologies and control schemes to enhance their compactness, sustainability, competitiveness, and security. Additionally, these technologies streamline cost-effective maintenance through AI-assisted intervention plans and AI-enabled ""limp mode"" operation with derating strategies, which can be extended to offshore wind energy conversion. Therefore, the adoption of SAFEPOWER's technological solutions in the EU solar sector not only will establish a competitive advantage against non-EU power converter manufacturers, but also will enable their initial deployment within the EU."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.