Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO2 FREE PRODUCTION OF CRITICAL RAW MATERIALS USING HYDROGEN

Descrizione del progetto

Produrre materie prime critiche senza emettere CO2

La riduzione carbotermica produce materiali utilizzando il carbonio fossile, che genera CO2. Come alternativa, l’idrogeno può contribuire alla decarbonizzazione delle industrie, in particolare del settore metallurgico dell’UE, entro il 2050; ciononostante, non è in grado di produrre direttamente metalli essenziali quali il silicio (Si) e il manganese (Mn), che sono entrambi fondamentali per le tecnologie pulite e vengono classificati come materie prime critiche (MPC) e materie prime strategiche (MPS). Il progetto MECALO, finanziato dall’UE, si prefigge di creare un concetto di produzione che non genera CO2 per le MPC utilizzando idrogeno rinnovabile al fine di ridurre la dipendenza dal carbonio fossile. Il progetto punta a ridurre del 95% le emissioni di CO2 derivanti dalla produzione di Si e Mn entro il 2050, sostituendo 9 milioni di tonnellate di carbone importato con 15 miliardi di Nm³ di idrogeno ed evitando la generazione di 33 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.

Obiettivo

Several materials are produced by carbothermic reduction, using fossil carbon as a raw material and with CO2 as an unavoidable by-product. Since the use of hydrogen does not generate CO2 emissions, hydrogen can be a solution for decarbonising these otherwise hard-to-abate industries. In-fact, hydrogen from renewable energy sources is expected to contribute to decarbonise a large part of the EU's metallurgical industry by 2050. However, since it is not as strong a reducing agent as carbon, there are several metals that cannot be produced directly with hydrogen. Some of these, such as silicon (Si) and manganese (Mn), are crucial for successfully building Europe’s clean technology value chains and meeting the EU’s 2050 climate neutrality goal. In fact, Si and Mn are both defined as Critical Raw Materials (CRMs) and Strategic Raw Materials (SRMs). The European Commission has proposed a regulation on that aims to strengthen the EU’s capacities and resilience along the CRM and SRM value chains. This cannot be done in a sustainable way unless production of CRMs and SRMs can be performed without CO2 emissions.
The overall ambition of MECALO is to develop an innovative CO2-free production concept for CRMS where renewable hydrogen is used to eliminate the need for fossil carbon . Our goals are:
- To target 95% reduction of CO2-emissions from Si and Mn production
- To replace 9 million tonnes of annual coal imports by 15 billion Nm3 of H2 in 2050
- To save 33 million tonnes of annual CO2 emissions in 2050
Our concept will be applicable to all carbon reduction processes without any need for completely new, low TRL production technology. Therefore, MECALO will strengthen the EU’s capacities and resilience for a secured and sustainable supply of these CRMs.

MECALO is gathering EU leading RTO and industries along the CRM value chain, including two major players in the field of Si and Mn production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 841 938,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 841 938,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0