Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Conference on Research Infrastructures 2024

Descrizione del progetto

Un nuovo sforzo per fondere le infrastrutture scientifiche

Sfide globali come i cambiamenti climatici e le pandemie richiedono sforzi di ricerca coordinati; ciononostante, la frammentazione delle infrastrutture spesso ostacola tale collaborazione. Per affrontare questo problema, l’UE ha lanciato il progetto ICRI 2024, nell’ambito del programma Orizzonte Europa. In programma per il dicembre del 2024 a Brisbane, in Australia, questa conferenza internazionale si concentrerà sul miglioramento delle infrastrutture di ricerca a livello globale. L’evento, predisposto dall’Organizzazione australiana per la ricerca scientifica e industriale (CSIRO, Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation), punta a promuovere partenariati e soluzioni innovative per affrontare le pressanti questioni globali. Riunendo esperti provenienti da tutto il mondo, ICRI 2024 intende semplificare e rafforzare la collaborazione necessaria per far progredire la scienza e affrontare le sfide più urgenti che esistono a livello globale.

Obiettivo

A proposal under the Horizon Europe - Work Programme 2023-2024 Research Infrastructures to deliver the International Conference on Research Infrastructures 2024 in Brisbane, Australia on 3-5 December 2024. The proposal is prepared by the event delivery partner, the Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), Australia's national science agency.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-ICRI-IBA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMONWEALTH SCIENTIFIC AND INDUSTRIAL RESEARCH ORGANISATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 300 000,00
Indirizzo
CLUNIES ROSS STREET CSIRO BLACK MOUNTAIN SCIENCE AND INNOVATION PARK
2601 ACTON ACT
Australia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 300 000,00
Il mio fascicolo 0 0