Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per la discussione sull’IA dal punto di vista etico e giuridico
La rapida espansione degli strumenti di IA nei processi industriali, nei veicoli autonomi e non solo, ha evidenziato l’urgente necessità di discutere le sue implicazioni etiche e giuridiche, comprese le questioni relative all’impatto socio-economico e alla privacy personale. Queste discussioni sono fondamentali per definire le politiche e le azioni future relative all’IA. Il progetto ALFIE, finanziato dall’UE, introdurrà una conversazione bidirezionale tra una piattaforma AutoML e un EthiTech Dialogue Hub (ETD-Hub) per supportare la generazione automatica ed etica di modelli di IA. In sostanza l’ETD-Hub è un forum multidisciplinare in cui professionisti dell’IA, entità legali, cittadini e politici discutono ed esplorano le dimensioni etiche dell’IA che influenzano le future decisioni politiche, mentre la piattaforma AutoML raccoglie e converte le intuizioni dell’ETD-Hub in strumenti di IA attuabili per valutare e perfezionare le raccomandazioni politiche.
Obiettivo
ALFIE project encompasses the EthiTech Dialogue Hub (ETD-Hub) and AutoML platform. ETD-Hub is as a multi-disciplinary discussion forum where citizens, policymakers, AI professionals, and legal entities come together to engage in robust conversations surrounding the legal and ethical dimensions of AI and related technologies. The ETD-Hub serves as a collaborative space, shaping policy recommendations that influence the European Legal framework on AI, ensuring its adaptability to evolving societal and technological landscapes. Complementing the ETD-Hub is AutoML, an advanced implementation platform that seamlessly translates these deliberative outcomes into actionable AI tools and solutions. There is a bi-directional feedback loop between ETD-Hub and the AutoML platform helping to refine the policy recommendations. The AutoML platform combines two layers: Interaction layer relying on generative AI and an AutoML engine. The interaction layer contributes to the democratisation of AI by enabling the creation of advanced AI tools through interaction in natural language and speech with focus on multilinguality, while the AutoML platform finds the solutions based on the input of the user given through the first layer. The AutoML not only generates AI models and solutions that respect the EU legal framework, but also serves as a data broker providing access to a wide range of datasets contained in different platforms, with special focus on promoting unbiased and balanced AI datasets. With integrated features such as natural language processing, speech recognition, multilingual capabilities, and explainable AI, AutoML represents a widely accessible AI platform that seamlessly connects with AI-ethics through ALFIE ecosystem, and is ready to bridge legal discourse with technological implementation fostering responsible and transparent AI practices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 NICOSIA
Cipro
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.