Descrizione del progetto
Innovative tecnologie di riscaldamento per migliorare i processi produttivi dell’acciaio pulito
Alla luce del fatto che la produzione di acciaio è uno dei processi produttivi a più alta intensità di carbonio, l’UE ne sostiene la transizione verso una maggiore sostenibilità al fine di raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050. Il progetto E-ECO Downstream, finanziato dall’UE, si prefigge di ridurre l’impronta di carbonio della produzione di acciaio utilizzando idrogeno, biogas ed elettricità come alternative ai combustibili a base carbonica. Il progetto svilupperà tecnologie avanzate per i processi siderurgici a valle, comprese l’integrazione dell’idrogeno verde nei bruciatori dei forni di riscaldo esistenti e l’esplorazione di concetti di riscaldamento ibrido. Inoltre, E-ECO Downstream rivaluterà i flussi di calore di scarto e il loro recupero nei processi futuri, analizzerà i potenziali di efficienza energetica e valuterà queste soluzioni mediante lo svolgimento di un’analisi combinata a livello tecnologico, ecologico e ambientale.
Obiettivo
The aim of E-ECO Downstream is to enable a clean steel production by developing advanced and breakthrough technologies for the steel making downstream processes. This will decisively support the EU in achieving its goal towards climate neutrality by 2050.
E-ECO Downstream focuses on the efficient utilization of hydrogen, biogas, and electricity to substitute carbon-based fuels and drastically lower the carbon footprint of the steel production. Energy efficiency is pursued to enable sustainable utilization of volatile green energy. Currently installed burners of reheating furnaces will be enabled to utilize green H2 by integration of newly designed and 3D-printed burner components instead of replacing entire burner systems. To increase fuel flexibility hybrid heating concepts (H2 and electricity) will be investigated in a pilot walking beam furnace. Since the mentioned solutions will change the waste heat streams and their heat recovery in future downstream processes must be reevaluated. This will be done by analysing the partners processes and plants, development and testing of waste heat recovery concepts and recuperators regarding their suitability to new fuels and their off gases, while considering their impact on materials/product. Energy efficiency potentials of downstream processes will be evaluated by case studies for the application of hot charge from casting to hot rolling by covering of the slabs with passive and active panels.
The elaborated solutions will be assessed by techno-eco-environmental analysis to evaluate their applicability and to increase their acceptance in the steel community.
The E-ECO Downstream consortium has a deep and shared knowledge of iron and steel making, downstream processes and heating technology, materials engineering, numerical simulation, experimental investigations, economy, and life cycle analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.9 - Low-Carbon and Clean Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56127 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.