Descrizione del progetto
Nuova tecnologia per la gestione dei passaggi a livello
Gli attraversamenti ferroviari si degradano rapidamente, durando in genere meno di cinque anni, nonostante siano stati progettati per quindici. Questo deterioramento comporta notevoli costi di manutenzione non pianificati e ritardi, che potrebbero essere evitati con una migliore gestione. Il progetto XCROSS, finanziato dall’UE, intende sviluppare tecnologie innovative per il monitoraggio, l’ispezione e la manutenzione dei profili delle superfici di attraversamento. Queste tecnologie includeranno nuove tecniche di ispezione che utilizzano la scansione laser 3D e la visione computerizzata, gemelli digitali dell’attraversamento con algoritmi di calcolo avanzati e lo sviluppo di tecniche di realtà aumentata e stampa 3D per la manutenzione in loco. Inoltre, il progetto stabilirà un sistema di allarme precoce per rilevare i primi segni di degrado e attivare il processo di manutenzione.
Obiettivo
Railway crossings degrade significantly faster than plain line track, with lifespans commonly lasting less than 5 years despite their design lives typically being 15 years. This results in Billions of Euros being spent on unplanned corrective maintenance, crossing renewals and delay-minutes, which would not occur if they could be better managed to reach their design lives.
XCROSS will develop a suite of integrated disruptive technologies which combine to provide a technological process for the monitoring, inspection, and maintenance intervention of crossing surface profiles. To achieve the objectives, new crossing inspection techniques will be developed using 3D laser scanning technology and computer vision to allow for fast, repeatable and high accuracy crossing measurement. These 3D scans will then be used to create digital twins (DT) of the crossing, embedded with advanced wheel-rail interaction calculation algorithms. Considering these wheel forces and also on-site practical maintenance constraints, the digital twin will use optimisation strategies to calculate the optimal geometry profile achievable via on-site welding and grinding techniques in terms of lifecycle cost. Then, to enable practical implementation of the calculated optimum crossing profile geometries, Augmented Reality (AR) and 3D printing techniques will be developed to provide visualisation guides for on-site welding and grinding. These technologies will allow the maintenance engineers to see their welding and grinding progress ‘live’, and thus be an enabler for a step-change in the quality control of crossing interventions. Lastly, an early warning system will also be developed to act as the initial trigger for the deployment of the 3D scanning, AR and 3D printing. It is vital for detecting the early signs of degradation and thus initiating the deployment of the new maintenance process before the onset of irreparable degradation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-ER-2023-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.