Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New European Bauhaus Solutions in Food, Living Heritage, and Conviviality

Descrizione del progetto

Il contributo del patrimonio alimentare al Green Deal europeo

Le culture alimentari costituiscono lo spettro del «patrimonio vivente» che riflette i cambiamenti della società e contribuisce al benessere locale. Il progetto CONVIVIUM, finanziato dall’UE e costituito da una coalizione interdisciplinare di partner pubblici e privati, sfrutterà le potenzialità dell’alimentazione per approfondire la dimensione culturale del Green Deal europeo. CONVIVIUM, che mobilita i principi del nuovo Bauhaus europeo allo scopo di promuovere la sostenibilità e il cambiamento della società attraverso l’implementazione di soluzioni creative ed estetiche, concepirà prototipi che supportano gli agricoltori e le cooperative nel bilanciare la tradizione con i progressi moderni, creerà modelli organizzativi volti a incoraggiare le connessioni interculturali e generazionali attraverso l’alimentazione, svilupperà strumenti digitali intesi a migliorare la visibilità del patrimonio alimentare nei musei e nei siti storici e coordinerà eventi culturali al fine di stimolare la consapevolezza ecologica tra produttori e consumatori.

Obiettivo

CONVIVIUM is an interdisciplinary and intersectorial coalition of public and private European partners working together to bring a cultural dimension to the European Green Deal through the leveraging of the material, semiotic, and symbolic power of food. The consortium sees food cultures as a “living heritage” that reflects changes in society and contributes to local well-being with wide-reaching impacts. CONVIVIUM mobilizes numerous creative and transformative forces in the fields that inform the New European Bauhaus to ensure sustainability and positive societal transformation through the medium of food heritage. It offers attractive and sustainable cultural-based solutions which will bring about a range of cultural and economic applications available to different target groups. They include architecture-and-design-based prototypes that will support farmers and agricultural cooperatives to work in symbiosis with the environment, with tradition, and with state-of-the art advances; cultural events and interventions that bring food, the arts, and the humanities together to positively change the mindsets of food producers and consumers; new organizational models that champions inter-cultural, generational, and intersectional visions through the medium of food across local populations; and digital tools to reinforce the presence of food heritage in institutions such as museums and historical sites. CONVIVIUM will achieve this commitment supported by solid managerial, scientific, collaborative, and technical structures, which are in constant dialogue to ensure that the unlocking of food heritage translates into solutions grounded in the needs and opportunities of local communities, in state-of-the-art social science and humanities approaches and methods, and in synergies between traditional crafts and cutting-edge technological developments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 461 775,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0