Descrizione del progetto
Trasformare i rifiuti agricoli in opportunità rurali
In tutta Europa vengono sprecati enormi volumi di biomassa agricola, come erba, residui di cotone e potature di ulivi. Questa risorsa sottoutilizzata ha il potenziale per rafforzare le economie locali in aree come la Finlandia e la Grecia rurali. Il progetto PRIMARY, finanziato dall’UE, creerà e testerà sei metodi per trasformare questi materiali di scarto in prodotti utili, che vanno dai fertilizzanti e dalla bioenergia agli alimenti per l’uomo e gli animali e agli imballaggi realizzati con biomateriali. Il progetto sostiene tecnologie adeguate al contesto regionale e modelli di business locali, collaborando strettamente con gli agricoltori e altri portatori di interessi del mondo rurale. Ponendo forte enfasi sull’uso circolare, PRIMARY contribuisce anche alla transizione dell’Europa verso economie rurali più verdi e resilienti, sostenendo la replicabilità attraverso bandi aperti e raccomandazioni politiche.
Obiettivo
PRIMARY aims to develop and pilot local solutions for the production of food, feed, bio-based materials, bioenergy, and fertilizers by valorizing agricultural biomass feedstocks, including grass, greenhouse and cotton by-products, and olive tree pruning that are currently underutilized and exist in substantial amounts in Europe. The project focuses on North-East Europe (Finland) and South-East Europe (Greece), providing business models and demonstrations in rural areas where pilot and demo plants are rare.
PRIMARY works with primary producers and local actors, and pilots six process concepts: 1) separation of protein and fibre rich fractions from grass to produce food/feed and biobased materials, respectively; 2) submerged and 3) solid-state fermentation processes to upcycle the feedstocks to protein rich food and feed ingredients; 4) fibre forming technology to enable production of packaging and construction materials; 5) pelletizing process to solid biofuel for gasification to bioenergy from olive-tree pruning and cotton byproducts; 6) pyrolysis of cotton and olive byproducts to biochar for fertilizer and material applications.
The solutions piloted in the project are selected based on cascading use of the feedstocks to find the highest possible value, considering the regional conditions. Sustainability of the new value chains is broadly assessed. To maximise project outcomes and impact, other partners and regions are engaged through an open innovation call to promote the ecosystem for valorizing agricultural biomass, and to show replicability of the project solutions. PRIMARY outcomes, including new processes, products and service concepts, will be communicated via various channels, including a stakeholder platform, to ensure wide exploitation of the solutions. A multi-actor approach is used in the development of processes and replicable business models, and for delivering guidance to farmers and SMEs, and advice to policymakers at national and EU level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.