Descrizione del progetto
Maggiore sicurezza e manutenzione delle strade
L’usura stradale rappresenta una sfida significativa e complessa per la manutenzione delle infrastrutture, che spesso comporta costi elevati e frequenti. Purtroppo, attualmente poche soluzioni affrontano questo problema e la mancanza di opzioni di monitoraggio lo aggrava ulteriormente. Il progetto ESERCOM-D, finanziato dall’UE, fornirà una soluzione per il rilevamento precoce e la mappatura dell’usura stradale, contribuendo a ridurre i costi e a prolungare la durata delle strade. Il progetto prevede l’implementazione di un servizio dimostrabile che promuova un uso ecologico e intelligente delle strade, aumentando la sicurezza stradale, ottimizzando la manutenzione delle strade e creando una catena di automazione che va dal monitoraggio delle condizioni stradali al processo decisionale intelligente.
Obiettivo
Road wear stands as a pervasive challenge and a significant financial burden in infrastructure upkeep. Detecting and mapping road wear early and in detail can alleviate these costs and simultaneously extend the lifespan of road surfaces. The project team successfully finalised the EGNSS-project ESRIUM (TRL 6) in November 2023, identified necessary technological and standardisation steps for entering into the market and targets this tender as an optimal window-of-opportunity for doing so. The overall objective of ESERCOM-D is to facilitate standardization efforts through the implementation of a demonstrable service (TRL 8), which fosters greener and smarter road usage, optimizes road maintenance, and increases road safety. In doing so, the automation of the complete chain from road condition monitoring to smart decision making will be demonstrated.
Moreover, the project seeks to establish, contact and create liaison with key standardization bodies and expand the utilization of EGNSS in the road and automotive industry. The goals emphasize the importance of aligning developments with international industry-accepted certification and standardization schemes.
Through comprehensive testing and validation in real-life environments, ESERCOM-D aims to provide proof of concept demonstrators for standardization concepts, ensuring the sustainable impact and widespread acceptance of its outcomes. The project's commitment to transparency, user acceptance assessment, and fostering sustainable impact underscores its excellence in addressing current challenges and pushing the boundaries of the state of the art in road wear assessment and maintenance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporti sostenibili sistemi di trasporto intelligenti
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2023-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.