Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Copernicus Applications for Next-Generation Forest Monitoring

Descrizione del progetto

Ottimizzare le applicazioni di Copernicus per il monitoraggio delle foreste

La Commissione europea, con l’obiettivo di migliorare la resilienza delle foreste europee, ha introdotto un nuovo regolamento sul monitoraggio forestale nel novembre del 2023. Basandosi sui dati nazionali e di Copernicus esistenti, il regolamento prevede la creazione di una banca dati forestale completa dell’UE e l’eliminazione delle lacune informative per facilitare il processo decisionale e l’attuazione delle politiche negli Stati membri. Grazie alle competenze dei suoi membri nel monitoraggio delle foreste, a Copernicus, all’intelligenza artificiale e all’analisi dei megadati, il progetto FUTUREFOR, finanziato dall’UE, lavorerà a stretto contatto con Copernicus e con le parti coinvolte nazionali al fine di determinare e quindi soddisfare le esigenze del regolamento. Il progetto promuoverà la ricerca e l’innovazione ed esplorerà metodi efficaci per ottimizzare i dati esistenti basati su Copernicus, studiando inoltre potenziali piattaforme aeree e sviluppando applicazioni commerciali destinate ai proprietari di foreste e all’industria dell’osservazione della Terra.

Obiettivo

The European Commission proposed a Regulation on a monitoring framework for resilient European forests in November 2023. It builds on Copernicus as well as existing national data and shall offer better information for decision making and policy implementation across Member States. The intended monitoring system will be comprehensive and reduce existing knowledge gaps through scattered, incomplete, and outdated data on EU forests. Besides the collection of better data for decision making and policy implementation, the proposed law will create business opportunities not only for the growing Copernicus and EO monitoring industry but also to forest owners for marketing their ecosystem services, such as carbon removals.
FUTUREFOR addresses key challenges deriving from the proposed law aiming at providing accurate and timely forest data for Europe. The project will closely liaise with Copernicus Entrusted Entities and key national stakeholders to assess the deriving needs from the Regulation together. The project will also support Ukraine adopting EU forest legislation, on its way becoming an EU member in the future.
Based on our experiences in forest monitoring, Copernicus, AI and big data analysis the FUTUREFOR project will carry out research and innovation to establish the needed knowledge and propose products and workflows to explore the feasibility and limitations of innovative new and improved existing Copernicus-based datasets. The project will build on operational services that members of the consortium already provide and experiences from earlier H2020 and Horizon European projects. FUTUREFOR will also investigate innovative aerial platforms collecting sensor and image data from the stratosphere. Finally, three commercial business applications will be developed to demonstrate the business opportunities evolving from open Copernicus- and complementing forest data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2023-SPACE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RISCOGNITION GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 376 875,00
Indirizzo
BAHNHOFSTRASSE 120
82269 Geltendorf
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern Landsberg am Lech
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 376 875,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0