Descrizione del progetto
Materiali ferroelettrici per far progredire i semiconduttori 2D
I progressi nel campo della miniaturizzazione, della precisione, dell’intelligenza artificiale e dell’automazione hanno permesso di realizzare componenti più piccoli e più efficienti. I materiali semiconduttori 2D dovrebbero favorire questi progressi riducendo il consumo di energia e migliorando l’efficienza e la miniaturizzazione. Tuttavia le difficoltà di progettazione e la scarsità di materiali efficienti ne hanno mantenuto alti i costi e basse le prestazioni. Il progetto 2DSFSO, finanziato dall’UE, si propone di risolvere questo problema introducendo materiali ferroelettrici per sviluppare dispositivi e componenti che possano essere integrati in materiali 2D, riducendo così i costi e migliorando l’efficienza. Il progetto prevede inoltre la creazione di una piattaforma ferroelettrica 2D ad ampia superficie per facilitare la modulazione ibrida 2D a semiconduttori nei sistemi futuri.
Obiettivo
The world is foreseeing future electronics in demand of miniaturization, quantum efficiency, and low power consumption with the emergence of novel two-dimensional (2D) semiconductor materials. 2D materials' ultra-thin size, band gap engineering, and structural designing demonstrates high-performance optoelectronic devices but lacks novel materials or manipulation mechanisms to achieve low dark current, high absorption/emission efficiency, and low cost of production. Ferroelectric materials can modulate the mobility, carrier concentration, and band alignment in these 2D materials resulting in non-volatile control of photonic and optoelectronic properties. -In2Se3, a ferroelectric semiconducting material by virtue of its peculiar crystal structure inheriting both in-plane (IP) and out-of-plane polarization (OOP) at room temperature is a game changer that manipulates the band bending and carrier transport can be non-destructive and controllable in the ferroelectricoptoelectronic hybrid systems. The 2D semiconductor ferroelectric switchable optoelectronics (2DSFSO) propose the integration of CVD-synthesized larg-area -In2Se3 and MoS2/doped MoS2 heterostructure devices with multifunctional properties. The peculiar OOP of -In2Se3 can switch the band alignment in the hydrid system from type II to type I exhibiting enhanced photodetection and luminescence within the same device features a switchable optoelectronic system. The cornerstones of the proposal are (a) integrating large area 2D ferroelectric and semiconductor thinfilms by epitaxial growth (b) adoption of various spectroscopic and microscopic techniques to analyze the interface physics to understand the band switching mechanism resulting in multipurpose optoelectronic devices. The large-area 2D ferroelectric platform can act as a universal platform to modulate the 2D semiconductor hybrids that can facilitate functional devices that are indispensable component for the next-generation Internet of Things system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.