Descrizione del progetto
Biostampa 3D con idrogel per il trattamento dei tumori ossei
L’ingegneria dei tessuti ossei offre una soluzione promettente per ripristinare il tessuto osseo danneggiato. Tuttavia, i metodi attuali incontrano limitazioni nella creazione di modelli di malattia per l’identificazione di geni bersaglio nella recidiva tumorale, il che ostacola lo sviluppo di strategie precliniche. In questo contesto, il progetto TissueEng, finanziato dall’UE, intende utilizzare la biostampa 3D per sviluppare un costrutto 3D impregnato di biosensori per lo screening del comportamento dei tumori ossei e del recupero dei difetti ossei. L’obiettivo è creare un idrogel multifunzionale per biostampa 3D che imiti i modelli di malattia e identifichi i bersagli per il trattamento dell’osteosarcoma. Il progetto adotterà un approccio multidisciplinare. I risultati dovrebbero avere un impatto sulla sostenibilità dell’assistenza sanitaria pubblica, a beneficio dei pazienti di tutti i livelli socio-economici.
Obiettivo
Bone tissue engineering has been considered a viable solution Bone tissue engineering has been considered a viable solution for clinical restoration and recovery of defected bone tissue caused by injuries, skeletal dysfunction, and cancer. But current approaches are limited in developing cellular disease models to screen the target genes in tumour relapsing, which enables finding suitable preclinical strategies (animal model). The project will use 3D bioprinting to create an external field driving biosensor-impregnated 3D construct as a potential therapeutic platform for screening bone tumour behaviours and multidisciplinary approaches to bone defect recovery. Hence, the main objective is to determine if the formulation of chiro-magnetic nano-assembly incorporated electro-conductive hydrogel will be able to mimic the in vivo disease model to identify the target of expression in the osteosarcoma model, which will enable the finding of an effective therapeutic strategy for osteosarcoma treatment with gender diversity. The project will focus on the multidisciplinary approach (material science, biochemistry, and cell biology) in the formulation of the multifunctional 3D bioprinting hydrogel (visible light based photo-cross-linkable). The 3D construct will have tunable physical properties such as mechanical stability, chiro-magnetic, etc in determining all stages of cellular behaviour; magnetothermal activity in killing tumour cells; and electro-stimulation mediated osteointegration in tissue regeneration. The project will include the transfer of the candidates knowledge to the host and acquiring extensive training from UAveiro on advanced tools and techniques as a part of the career development plan. The results will have a potential impact on humankind and patients from all socio-economical levels, and they are in line with the EU mission to have a significant economic impact on the sustainability of public healthcare care for low-to medium-earning patients' families.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3810-193 Aveiro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.