Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Estimation of archaeological site occupation time spans using genomic admixture and radiocarbon dating

Descrizione del progetto

Ridurre la dipendenza dalla datazione al radiocarbonio mediante un software di stima delle date di commistione genomica

Gli archeologi si avvalgono della datazione al radiocarbonio e di deduzioni qualitative tratte da manufatti strutture per stimare i tempi di occupazione dei siti storici, mentre gli scienziati ricorrono all’analisi genomica per studiare l’origine delle popolazioni e la loro organizzazione sociale, spesso necessitando inoltre della datazione al radiocarbonio dei resti umani. Gli intervalli di occupazione dei siti possono essere stimati utilizzando una matrice di intervalli di commistione genomica e alcune date al radiocarbonio per la calibrazione, ovviando in tal modo alla scarsità di materiale osteologico in caso di necessità di disporre di date precise. In questo contesto, il progetto OCCUPOMICS, finanziato dall’UE, si propone di collaudare una nuova metodologia mediante l’impiego di un software di stima delle date di commistione genomica, creando un nuovo set di dati da un sito in Portogallo. L’obiettivo generale del progetto è quello di ridurre la dipendenza dalla datazione al radiocarbonio, nonché di migliorare la precisione nella datazione dei siti e di conservare materiale osteologico unico, il tutto riducendo i costi associati.

Obiettivo

Archaeological site occupation time span estimates can take the form of quantitative and qualitative intervals. The former can use methods such as radiocarbon dating to obtain temporal calendar intervals that, in some cases, can be fairly precise. For the latter, broader temporal qualitative intervals can be inferred from the characterization of collected materials and artefacts, the identification of specific physical structures, or the type of burial practices. With the increasing incorporation of genomic analysis in archaeological studies where human remains are present, specifically to study population origins, admixture, and social organisation, radiocarbon dates are frequently obtained from the osteological materials being analysed. This allows for a better integration of the genomic, archaeological, and anthropological data, but also leads to an increased usage of finite and unique osteological material. To overcome this, it is theoretically possible to estimate site occupation interval spans using an intertwined matrix of genomic admixture intervals, and only a handful radiocarbon dates for calibration, if calendar dates are required. This project aims to use genomic admixture date estimation software, such as DATES, to evaluate the efficacy of the proposed methodology by using published data from hundreds of samples, and by producing a new genomic and radiocarbon dataset from a site in Portugal. The latter will allow subsampling and simulation analysis, which will be essential for statistical testing of a new open source bioinformatic analytical tool, named OCCUPOMICS, which would allow the user to quickly calculate site occupation intervals and calendar dates by inputting a genomic dataset and any related direct radiocarbon dates.This project, therefore, could lead to a decreased need of radiocarbon dates when site-wise genomic data is available, provide improved precision in dating sites, as well as saving unique osteological material and reducing costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 618,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0