Descrizione del progetto
Maggiore sicurezza alimentare grazie a una piattaforma di gestione delle micotossine integrata con l’IA
La sicurezza alimentare è una preoccupazione crescente a causa dell’aumento della popolazione e dei cambiamenti climatici, che hanno un impatto sull’emergere o riemergere dei pericoli. Le micotossine presenti in mais, grano, pomodoro e noci sono tra questi pericoli. Il progetto MYMATCH, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la resilienza delle colture alimentari agli effetti dei cambiamenti climatici sulle micotossine. Il suo quadro multi-attoriale condurrà un’attenta raccolta di dati per colmare le attuali lacune di conoscenza. I set di dati consentiranno di valutare l’esposizione alle micotossine nell’uomo e negli animali e di informare i modelli predittivi di funghi e micotossine integrando scenari accurati di cambiamenti climatici. I modelli faranno parte di una piattaforma di gestione delle micotossine integrata con l’intelligenza artificiale che fornirà previsioni, raccomandazioni e approcci di mitigazione personalizzati, consentendo una migliore previsione e gestione del rischio.
Obiettivo
Climate change amplifies food safety risks by fostering the proliferation of pathogens and contaminants in the food supply chain, and introducing unfamiliar or novel hazards. Among the food safety threats, because of their ubiquity, MYMATCH will consider the effects of climate change on a selection of mycotoxins (related to fungi belonging to Aspergillus, Fusarium, and Alternaria) occurring in maize, wheat, tomato, and nuts. Thanks to a strong and multi-actor partnership, MYMATCH will contribute to i) the prediction and mitigation of risk related to fungi and mycotoxin occurrence, ii) the assessment of mycotoxins exposure in humans (concerning different diets) and animals, and iii) the implementation of proper risk management measures. This will be achieved with data collection taking place at different levels, from literature considering events that happened in the past, under controlled environments and open fields, enabling the generation of the missing datasets needed to fulfil the project aims. This will support the development and implementation of fungi and mycotoxin predictive models founded on accurate climate change scenarios to anticipate the changes in mycotoxin occurrence in European food systems. MYMATCH AI mycotoxin management Platform will be the final output, the support for all food system actors with tailored predictions, recommendations, and mitigation approaches. By using this platform, the agri-food researchers, farmers, industry stakeholders, and policymakers, involved in the project through the MYMACTH’s Multi-Actor Framework, will be assisted in taking threat-mitigation initiatives and in decision-making, both in the short- and strategic long-term planning. MYMATCH tools and methods will be generated in a way that is easily extendable to other contaminant issues and co-created and developed with a strong interaction with potential users like EFSA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20123 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.