Descrizione del progetto
Ripristinare la biodiversità nei terreni agricoli dell’UE
L’agricoltura intensiva nell’UE ha causato un grave declino degli elementi caratteristici del paesaggio (LF), che sono fondamentali per sostenere la biodiversità e fornire servizi ecosistemici. Questi elementi, come siepi e stagni, contribuiscono a mantenere sani gli ecosistemi, ma stanno scomparendo dai terreni agricoli. La strategia dell’UE per la biodiversità per il 2030 intende ripristinare gli LF per coprire il 10 % delle aree agricole. Tuttavia, diverse sfide, tra cui le barriere tecniche ed economiche, rendono questo obiettivo difficile da raggiungere. In questo contesto, il progetto LAFERIA, finanziato dall’UE, è stato concepito per affrontare questi problemi. Identificherà i fattori chiave che possono aiutare a reintrodurre gli LF nelle aree di coltivazione intensiva e svilupperà strategie e modelli commerciali per superare gli ostacoli alla loro reintroduzione.
Obiettivo
Agricultural intensification in EU farmland led to the loss of landscape features (LF) which provide ecosystem services (ES) and support for biodiversity. To tackle this, the EU Biodiversity Strategy for 2030 aims to increase the prevalence of LF to 10% of the agricultural area, but there are several technical, administrative, economic and social barriers to achieve this. The overall goal of LAFERIA is to identify the key factors that can promote the reintroduction of LF in intensive agricultural areas, and develop strategies to overcome key barriers to achieving the EU objective. Specific objectives include: (i) Quantify LF coverage and connectivity across different agricultural systems; (ii) Establish a comprehensive picture of the benefits and costs of LF for biodiversity, ES, climate change adaptation, yields, incomes, and society at large; (iii) Explore the drivers and challenges for the reintroduction of LF; (iv) Develop strategies and business models to reintroduce LF. The research plan is organised around three major thematic blocks: A first block focuses on environmental sciences, and addresses the current prevalence of LF across distinct agricultural systems in the EU, their importance for ecological connectivity, and their potential for biodiversity and ecosystem benefits. A second block builds on social sciences, and focuses on the key factors which may lead to the reintroduction of LF in areas of intensive agriculture, through a co-learning process with stakeholders, analysing factors of success and failure in existing initiatives, complemented with detailed research at regional (case study) level. In a final block we will translate the results into the design and development of strategies, encompassing the identification of priority regions and agricultural systems to reintroduce LF, the maximisation of the biodiversity and ES potential from LF, and the development of policy tools, business models and market-based solutions taking advantage of LF.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4485-661 Crasto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.