Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioeconomy and Circular Economy Fair Network Digitally fair and accessible network for reducing GHG activities with circular and bio-economy models

Descrizione del progetto

Un futuro più verde per l’agricoltura e l’industria mineraria

Industrie come l’agricoltura e l’industria mineraria sono tra le maggiori fonti di gas a effetto serra, che alimentano i cambiamenti climatici. Questi settori sono sottoposti a pressioni per ridurre le emissioni, ma il percorso verso la sostenibilità è complesso. Molte aziende non dispongono degli strumenti e delle conoscenze necessarie per effettuare questo cambiamento e manca la collaborazione tra esperti, governi e industrie. Questo divario rallenta i progressi verso un’economia più verde. In quest’ottica, il progetto BioFairNet, finanziato dall’UE, creerà una rete digitale per la collaborazione. Attraverso questa piattaforma, le parti interessate possono condividere intuizioni, co-creare soluzioni e tracciare pratiche sostenibili. L’obiettivo del progetto è sostenere l’agricoltura e l’industria mineraria nella transizione, con uno strumento basato sul web costruito con il contributo dei diretti interessati.

Obiettivo

Bioeconomy and Circular Economy Fair Network (BioFairNet) is designed to support hotspots and specific value chains heavily reliant on greenhouse gas (GHG)-intensive industries into leaders of a sustainable bio-circular economy via a digital cooperative network. The network, understood as a digital platform and stakeholder engagement, maps, informs, transfers knowledge, and provides an exchange of communication among stakeholders to support their ecological transition. The following is achieved through instances of co-creation, testing, and validation the final product is constructed with those majorly involved aiming to close the gap on this topic between experts, public administration, businesses, and other stakeholders. The project is a deep dive into two sectors- agriculture and mining, and using a co-creation process, describes the current practice - envisions in both practical, social and economic terms what these sectors will look like post-transition and then maps a pathway to get there. The insights and tools required to support this pathway will be translated into a web-based transition tool that is both developed and implemented with end-users. In fact, the final product (network, identified as BioFairNet) that this project aims to build wants to be an item created with the stakeholders themselves.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 535 000,00
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 535 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0