Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Regional and Coastal Seas in a Rapid Changing Climate

Obiettivo

The EU-INTERCHANGE project aims to create a Digital Ocean Twin encompassing wave, ocean, biogeochemistry, and nearshore models to evaluate Climate Change impacts across Europe and the Pan-Arctic region. Customized models will be developed to assess mitigation and adaptation strategies, focusing on coastal resilience, impacts of Sea Level Rise, and Blue Economy sectors such as aquaculture and marine renewables. Indicators for marine ecosystem health, blue growth, coastal resilience and societal impacts of Climate Change will be formulated, and used in unique fully automated tools. A large ensemble database spanning from 1995 to 2100, including emission scenarios SSP1 (2.6°C) and SSP2 (4.5°C) using CMIP6 data, will be developed, optimized per European Basin and scale, for all European Seas and the Arctic region. A transparent fully open-source automated service for statistical analysis and reporting will be released to aid decision-making for various stakeholders and applications like coastal protection, marine renewables, food, and tourism. Furthermore, an automated dynamic and statistical downscaling tool will be developed, requiring minimal user expertise but offering the potential for higher fidelity data (<500m), for coastal areas that require further analysis. The novel datasets, both hindcast and forecasts, will seamlessly integrate into COPERNICUS and be openly accessible along with model configurations, fostering collaborative research and informed decision-making regarding Climate Change impacts on marine environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 020 076,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 020 076,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0