Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unleashing the flavour potential of plant-based foods via fermentation

Descrizione del progetto

Tecniche di fermentazione per alimenti vegetali salutari e saporiti

I consumatori richiedono alimenti a base vegetale salutari e saporiti, rendendo necessaria l’implementazione di tecnologie di fermentazione avanzate per offrire al mercato opzioni gustose e nutrienti. Il progetto FlavourFerm, finanziato dall’UE, ottimizzerà le tecniche di fermentazione al fine di migliorare il sapore degli alimenti di origine vegetale, rispondendo alle preferenze dei consumatori per prodotti deliziosi, nutrienti e salutari. Il progetto perfezionerà metodi di fermentazione di precisione, basati sulla biomassa e tradizionali allo scopo di migliorare le proprietà sensoriali e la qualità nutrizionale degli alimenti di origine vegetale. FlavourFerm svilupperà latte e formaggi a base vegetale utilizzando caseina ricombinante priva di sostanze animali derivata dalla fermentazione di precisione, nonché carne a base vegetale ricorrendo all’impiego di miceli fungini derivati dalla fermentazione di legumi; tali ingredienti e prodotti finali saranno fabbricati su scala pilota e pre-commerciale in collaborazione con varie PMI e diversi produttori affermati.

Obiettivo

FLAVOURFERM aims to optimize, demonstrate, and deploy fermentation technologies to unlock the flavor potential of plant-based foods and respond to consumer demand for tasty, nutritious, and healthy plant-based products. Precision fermentation, biomass fermentation, and traditional fermentation techniques will be optimized to improve the sensory properties (flavor and texture) as well as the protein content and bioavailability in plant-based foods. Innovative fermented foods will be developed by incorporating ingredients from the optimized fermentation techniques into food products. The production will involve animal-free recombinant casein obtained by precision fermentation, as well as fungal mycelia obtained from legume fermentation, to produce an array of novel food products in three business cases: plant-based cheese, plant-based meat, and plant-based milk. All novel ingredients and final products will be scaled-up and produced at pilot and pre-commercial scale in collaboration with industrial partners, which include both innovative SMEs and established manufacturers from different EU regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 950 688,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 950 688,75

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0