Descrizione del progetto
Una piattaforma virtuale educativa ludicizzata per la sostenibilità dei sistemi alimentari
La creazione di un sistema alimentare equo, sano ed ecocompatibile è una priorità fondamentale della strategia Dal produttore al consumatore del Green Deal europeo, un’iniziativa che si propone di mettere i consumatori in condizione di adottare scelte alimentari consapevoli e sostenibili, riducendo al contempo la perdita e lo spreco di cibo. In questo contesto, il progetto FOODMISSION, finanziato dall’UE, incoraggerà comportamenti alimentari sostenibili attraverso l’acquisizione di una comprensione più approfondita delle pratiche alimentari dei cittadini. Per raccogliere dati generati dai cittadini sulle abitudini alimentari e promuoverli ad agenti di cambiamento, il progetto concepirà una piattaforma virtuale educativa ludicizzata e la sperimenterà in sei diversi paesi europei. FOODMISSION organizzerà inoltre laboratori di trasformazione con la partecipazione di diverse parti interessate, cittadini, soggetti facenti parte dell’industria alimentare e responsabili politici al fine di riflettere su come realizzare una svolta sostenibile nel sistema alimentare.
Obiettivo
Developing a fair, healthy, and environmentally friendly food system represents a key priority of the European Green Deal. This is expressed in particular through the ‘Farm to Fork Strategy’, which recognises the need to empower consumers to make informed, healthy and sustainable food choices and to reduce food loss and food waste. FOODMISSION aims therefore to use multi-actor and inclusive Transformation Labs and blend citizen science, learning and gamification approaches to understand citizens’ food practices for initiating behavioural changes, and ultimately engage and motivate to accelerate the uptake of more sustainable food behaviour. The project objectives are the following: (1) Setting up Transformation Labs that will support the project through all its phases from co-design to uptake, (2) Design of a comprehensive citizen science data framework, collecting and processing citizen-generated data on their food practices and development of a technical data infrastructure and data visualisation tools to support data sharing and analysis, (3) Design of a citizen motivation and engagement framework for empowering individual and collective change, (4) Co-development of a gamified educational virtual platform prototype and its content and activities, (5) Piloting and evaluation of the gamified educational virtual platform in 6 European countries, (6) Promotion of FOODMISSION’s key exploitable results and their impact to engage citizens for fair, inclusive, healthy, and sustainable food system in Europe and uptake of the outputs beyond the project and consortium. FOODMISSION will further contribute to the Food 2030 pathways for action. The interdisciplinary consortium is composed of 10 members based in 8 European countries, bringing together universities, innovative companies and various stakeholder organisations representing consumers, food retailers and food enterprises, and covering diverse socio-economic and demographic contexts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.