Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Addressing the Environmental Impacts Of Food Loss And Waste Prevention And Its Rebound Effects

Descrizione del progetto

L’impatto generato dalla prevenzione della perdita e dello spreco di cibo

PRECIOUS è un progetto europeo che va oltre gli studi qualitativi a livello micro mediante l’applicazione di un approccio sistemico e multidimensionale inteso a trasformare il modo in cui affrontiamo la perdita e lo spreco di cibo. Avvalendosi della collaborazione di 18 partner provenienti da 11 diversi paesi, il progetto PRECIOUS, finanziato dall’UE, combina ricerca multidisciplinare, coinvolgimento delle parti interessate e modelli basati sui dati al fine di progettare strategie in grado di ridurre gli impatti ambientali e socioeconomici della perdita e dello spreco di cibo. Il progetto si occupa non solo degli impatti di tal genere esercitati direttamente, ma anche dell’effetto rebound, in base al quale la riduzione della generazione di rifiuti può comportare risultati ambientali inaspettati. Mediante la creazione di strumenti all’avanguardia, database standardizzati e modelli dinamici, PRECIOUS dimostrerà il modo in cui la perdita e lo spreco di cibo influenzano clima, energia e biodiversità con l’obiettivo di informare il processo decisionale, modificare gli atteggiamenti culturali e ridurre l’impronta ambientale in tutta Europa, garantendo sistemi alimentari più equi e sostenibili.

Obiettivo

If food loss and waste (FLW) were a country, it would be the third leading cause of greenhouse gas emissions. FLW also burdens waste management systems and exacerbates food insecurity, , contributing significantly to the three global crises of climate change, nature and biodiversity loss, and pollution and waste.
PRECIOUS, an transdisciplinary alliance of 20 entities from 11 EU countries, believes that reliable data on the environmental impacts of FLW is crucial for accelerating EU progress towards climate targets and reducing environmental impacts (including biodiversity) across the food supply chain. The project´s collective understanding is that the challenge goes beyond measuring the amount of food saved or CO2 emissions. When food is wasted, valuable and limited resources such as water, land use, and energy are lost, while 8.9% of the worldwide population is suffering from hunger accordingto FAO, therefore, depleting the planet's natural resources. It is critical to broaden our understanding of the issue to transform the food system and raise public awareness that motivate change.
PRECIOUS aims to contribute to the transformation of food systems by addressing existing data gaps and developing a unified and openly accessible evaluation framework to quantify the economic, environmental, and social impacts of strategies to reduce FLW, taking into account potential rebound effects.
The project will engage stakeholders from 2 Use Cases (Spain and Greece) and 3 Co-creation and Replication Nodes (Poland, Lithuania, Hungary) to address systemic causes across geographical boundaries. The project aims to induce a fundamental change in attitudes and behaviours towards food consumption and disposal through collaborative efforts and innovative methods, fostering a more just and sustainable EU food system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LA IGLESIA DE DEUSTO ENTIDAD RELIGIOSA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 623 265,00
Indirizzo
AVENIDA DE LAS UNIVERSIDADES 24
48007 Bilbao
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 623 265,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0