Descrizione del progetto
Migliorare i sistemi alimentari attraverso la collaborazione
Il sistema alimentare globale si trova ad affrontare gravi sfide, tra cui gli sprechi, i danni ambientali e le pratiche non sostenibili. Con l’aumento della popolazione cresce la domanda di cibo, con conseguente pressione sulle risorse naturali. Molte aree rurali faticano a innovare e ad adattarsi a questi cambiamenti, spesso in mancanza di sostegno e collaborazione. Questo scollamento ostacola gli sforzi per creare un sistema alimentare più sostenibile. In questo contesto, il progetto FoodCoP finanziato dall’UE rafforzerà la collaborazione tra gli Startup Village. Si concentrerà sulla trasformazione dei sistemi alimentari attraverso i principi della bioeconomia circolare. Nello specifico, FoodCoP stabilirà un solido quadro di collaborazione, promuoverà pratiche sostenibili e sensibilizzerà in materia di soluzioni innovative. Riunendo diverse parti interessate, il progetto creerà un ecosistema alimentare sostenibile per il futuro.
Obiettivo
FoodCoP is an innovative venture to enhance interregional collaboration among Startup Villages to ignite the transformation of food systems. At the heart of this initiative lies the challenge of aligning diverse stakeholder interests and catalysing sustainable growth through the principles of the circular bioeconomy.
The project aims to deliver three main impacts: establishing a robust collaborative framework, fostering sustainable food system transformations, and enhancing knowledge and awareness of circular bioeconomy solutions among rural innovators. Methodologically, FoodCoP unfolds in 3 phases. First, it lays the groundwork by establishing a conceptual framework and stakeholder engagement, drawing insights from best practices to shape a collaborative agenda and design pilot projects. The subsequent phase transitions into developing a transformative Community of Practice (CoP), emphasising resource optimisation, collective learning, and implementing co-creation methodologies to bolster innovation. The final phase focuses on sustainability and resilience, highlighting the role of FoodCoP ambassadors and leveraging dissemination and communication activities to share successes and insights. FoodCoP comprises a diverse network of stakeholders, including Startup Villages, regional networks, clusters, SMEs, research centres, and knowledge and innovation communities. Standing uniquely positioned to drive this initiative.
With its comprehensive approach, FoodCoP aims to revolutionise the food industry's innovation landscape and ensure its impacts resonate well beyond the project's lifetime. The collaboration brings together a wealth of expertise and resources, promising to create a sustainable and inclusive ecosystem that supports the transformation of food systems through circular bioeconomy principles. FoodCoP will redefine the parameters of interregional collaboration, making a significant contribution towards a sustainable, resilient, and innovative food industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6230 338 Fundao
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.